Il corso base di fotografia di primo livello è strutturato in due fasi principali che si propongono di raggiungere diversi obiettivi specifici volti ad acquisire le nozioni fondamentali nel campo della fotografia digitale.
Si parte con un percorso introduttivo al mezzo fotografico: si impara a conoscere strutturalmente le componenti fisiche di una fotocamera (sensore, otturatore, ottiche, flash), e attraverso la comprensione delle variabili principali (tempo, iso e diaframma) si acquisiscono le tecniche per il controllo dell’esposizione e della profondità di campo. La prima parte include una formazione sulla gestione del colore e sull’uso dei più comuni dispositivi di illuminazione.
Nella seconda parte si prosegue con i concetti indispensabili del linguaggio fotografico, come le regole basilari di composizione e gli utilizzi creativi di quest’ultime e dell’illuminazione, naturale o artificiale finalizzati alla comunicazione visiva.
8 incontri in presenza della durata di 2 ore ciascuno. Le lezioni avranno luogo il martedì dalle 17:00 alle 19:00
Le date stabilite sono:
20, 27 settembre / 4, 11, 18, 25 ottobre / 1, 8 novembre 2022
Gli appuntamenti potrebbero subire lievi variazioni concordate con la classe.
numero massimo partecipanti: 10
(il corso viene attivato a raggiungimento di un numero sufficiente di iscritti).
Il corso è rivolto a principianti e neofiti. Non è necessario possedere conoscenze specifiche al fine della partecipazione.
Si consiglia vivamente di dotarsi di una fotocamera reflex o fotocamera con possibilità di regolazioni manuali, al fine di rendere più agevole l’apprendimento.
Durante il corso è prevista l’assegnazione di esercitazioni pratiche e l’utilizzo del set fotografico.
Il costo complessivo del corso è: 200 euro (100 euro in fase di prenotazione + 100 euro alla prima lezione)
I pagamenti si effettuano con bonifico bancario. Ti forniremo le nostre coordinate una volta accordata la partecipazione.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione in formato digitale.
L’organo scolastico garantisce il rispetto delle norme vigenti per la prevenzione della diffusione del Covid-19 all’interno della propria struttura
La nostra sede didattica è in via Colonnello De Cristoforis 8, 70123 Bari presso Spazio 13.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni o vuoi procedere alla richiesta di iscrizione al corso, compila il modulo sottostante con i dati richiesti e ti ricontatteremo al più presto.
Classe 1986, è un fotografo professionista. Appassionato di fumetto e graphic novel, approfondisce la conoscenza dei software di grafica.
Si laurea in informatica e lavora a Milano come consulente informatico.
Tornato in Puglia, si diploma presso la scuola di fotografia e cinematografia F-project di Bari e approfondisce le tecniche di postproduzione ed illuminotecnica, e si interessa alla fotografia analogica. Partecipa a numerosi workshop tra cui quelli tenuti da Hannes Schick, Ferdinando Scianna, Giovanni Cocco, Denis Curti, Fabio Bucciarelli, Stefano De Luigi, Tiziana Faraoni e Daria Scolamacchia. Continuando le sue ricerche a caccia di storie visuali, ad oggi ha compreso che alla base della fotografia vi è la volontà di conoscere e di conoscersi: lo scatto è il risultato di un’esperienza vissuta.
Storia della Fotografia
Introduzione alla nascita e allo sviluppo tecnologico del mezzo fotografico.
Il mezzo fotografico
Le diverse tipologie di fotocamere digitali: compatta, bridge, mirrorless, reflex e dei vari formati: full frame, APS-C, micro 4/3, medio e grande formato.
Il sensore digitale
La registrazione dell’immagine, le differenze tra digitale e pellicola e i diversi tipi di formati di registrazione (RAW, TIFF, JPG).
L’esposizione
Uso dell’esposimetro a luce riflessa e luce incidente, la compensazione, l’istogramma.
Tempo, Diaframma, Iso
La giusta quantità di luce e la sensibilità del supporto fotosensibile. Gli stop.
Le ottiche
Le diverse tipologie di ottiche. L’escursione focale. Le proprietà prospettiche di un obiettivo.
La profondità di campo
Il ruolo semantico della profondità di campo e la relazione tra soggetto e sfondo.
L’autofocus
La messa a fuoco automatica e il suo funzionamento sui sistemi ottici.
La temperatura colore e il bilanciamento del bianco
La gestione del colore, luce calda e luce fredda, la regolazione del bianco in camera e in postproduzione.
La composizione
Le regole fondamentali, l’inquadratura, la prospettiva.
Il flash fotografico
Flash integrati e flash esterni. La gestione e il controllo dell’illuminazione artificiale. L’uso creativo del flash.