Il corso base di fotografia di primo livello è strutturato in tre fasi principali che si propongono tre diversi obiettivi specifici volti ad acquisire le nozioni fondamentali nel campo della fotografia digitale.
Si parte con un percorso introduttivo al mezzo fotografico: si impara a conoscere strutturalmente le componenti fisiche di una fotocamera (sensore, otturatore, ottiche, flash), e attraverso la comprensione delle variabili principali (tempo, iso e diaframma) si acquisiscono le tecniche per il controllo dell’esposizione e della profondità di campo. La prima parte include una formazione sulla gestione del colore e sull’uso dei più comuni dispositivi di illuminazione.
Nella seconda parte si prosegue con i concetti indispensabili del linguaggio fotografico, come le regole basilari di composizione e gli utilizzi creativi di quest’ultime e dell’illuminazione, naturale o artificiale finalizzati alla comunicazione visiva.
Infine, nell’ultima parte del corso si affronta il processo base della post-produzione digitale e della gestione, esportazione ed archiviazione dei file digitali.
Storia della Fotografia
Introduzione alla nascita e allo sviluppo tecnologico del mezzo fotografico.
Il mezzo fotografico
Le diverse tipologie di fotocamere digitali: compatta, bridge, mirrorless, reflex e dei vari formati: full frame, APS-C, micro 4/3, medio e grande formato.
Il sensore digitale
La registrazione dell’immagine, le differenze tra digitale e pellicola e i diversi tipi di formati di registrazione (RAW, TIFF, JPG).
L’esposizione
Uso dell’esposimetro a luce riflessa e luce incidente, la compensazione, il bracketing, l’istogramma.
Tempo, Diaframma, Iso
La durata dell’esposizione, la quantità di luce e la sensibilità della pellicola o del sensore. Il calcolo delle coppie tempo/diaframma e gli stop.
La profondità di campo
La messa a fuoco, la lunghezza focale, l’iperfocale e l’effetto bokeh.
L’autofocus
La messa a fuoco automatica e il suo funzionamento sui sistemi ottici.
Le ottiche
Gli obiettivi zoom e le ottiche fisse. Gli obiettivi normali, grandangolari e i teleobiettivi. Il rapporto focale e le aberrazioni ottiche.
La temperatura colore e il bilanciamento del bianco
La gestione del colore, luce calda e luce fredda, le regolazione del bianco in camera e in postproduzione.
Il flash fotografico
Flash integrati e flash esterni. La gestione e il controllo dell’illuminazione artificiale. L’uso creativo del flash.
La composizione fotografica
Le regole fondamentali, l’inquadratura, la prospettiva, la relazione tra soggetto e sfondo. I principi base della percezione visiva.
Il file digitale
L’importazione e l’archiviazione delle immagini digitali e la loro gestione sui software più diffusi.
9 incontri in presenza della durata di 2 ore ciascuno. Le lezioni avranno luogo il mercoledì dalle 18:00 alle 20:00
Le date stabilite sono 5, 12, 19, 26 maggio / 2, 9, 16, 23, 30 giugno. Gli appuntamenti potrebbero subire lievi variazioni concordate con la classe.
numero massimo partecipanti: 12
(il corso viene attivato a raggiungimento di un numero sufficiente di iscritti).
Il corso è rivolto a principianti e neofiti. Non è necessario possedere conoscenze specifiche al fine della partecipazione.
Si consiglia vivamente di dotarsi di una fotocamera reflex o fotocamera con possibilità di regolazioni manuali, al fine di rendere più agevole l’apprendimento. È inoltre consigliato di dotarsi di un computer portatile con il programma Adobe Lightroom già installato per le lezioni di postproduzione. La versione di prova del software è disponibile gratuitamente a questo link.
Durante il corso è prevista l’assegnazione di esercitazioni pratiche e l’utilizzo del set fotografico.
Il costo complessivo del corso è: 200 euro (iva compresa)
I pagamenti si effettuano con bonifico bancario. Ti forniremo le nostre coordinate una volta accordata la partecipazione. Il rilascio dell’intero importo è da effettuarsi in fase di iscrizione.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione in formato digitale.
L’organo scolastico si assume la responsabilità di sottoporre gli studenti e il personale docente alla compilazione costante dei triagedi monitoraggio e garantisce il rispetto delle norme vigenti per la prevenzione della diffusione del Covid-19 all’interno della propria struttura.
Classe 1989, si avvicina alla fotografia nel 2012. Specializzato nel campo della fotografia commerciale e di moda.
Si è formato presso la scuola di fotografia e filmmaking F.Project a Bari e ha frequentato workshops con alcuni tra gli esponenti di spicco della fotografia nazionale: Francesco Iodice, Renata Ferri, Paolo Verzone, Discipula, Cesura, Marco Pinna, Reed Young, Tiziana Faraoni, Chiara Bardelli Nonino, Simone Donati e molti altri.
Oltre ad occuparsi di fotografia commerciale, si occupa anche di produzione di editoriali moda. Ha pubblicato su diverse riviste internazionali del settore tra le quali Metal Magazine, Schon, Contributor, Vogue.
Specializzato inoltre in fotografia analogica, gestisce una camera oscura al MAT, laboratorio urbano di Terlizzi.
Attualmente insegna a Bari e organizza eventi mirati alla diffusione della cultura fotografica.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni o vuoi procedere alla richiesta di iscrizione al corso, compila il modulo sottostante con i dati richiesti e ti ricontatteremo al più presto.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.