Il corso di tecnica base e linguaggio fotografico propone un percorso didattico di primo livello adatto a chi vuole avvicinarsi al mondo della fotografia e alla conoscenza delle funzioni basilari della macchina fotografica. Il corso mira all’acquisizione della tecnica base di ripresa, la conoscenza delle principali funzioni della fotocamera e un primo approccio al linguaggio delle immagini e alla storia della fotografia.
Si parte da un percorso di carattere tecnico basilare finalizzato ad una presa di coscienza del mezzo fotografico e delle sue potenzialità. Sono affrontati vari argomenti tra cui le componenti fisiche della fotocamera (sensore, corpi macchina, ottiche e flash), l’esposizione, le variabili tempo, diaframma e sensibilità, la temperatura colore e la profondità di campo. Si termina con un approfondimento sulla composizione, imparandone le regole fondamentali. I concetti tecnici saranno legati di volta in volta alla presentazione di famosi autori della storia della fotografia.
“L’iter formativo” ha una struttura sia teorica che pratica, dunque prevede lezioni frontali a distanza ed esercitazioni mirate all’acquisizione dei concetti fondamentali. Il corso si rivolge principalmente a neofiti, principianti e a coloro che amano la storia dell’arte e della fotografia.
Storia della Fotografia
Introduzione alla nascita e allo sviluppo tecnologico del mezzo fotografico.
Le fotocamere
Le diverse tipologie del mezzo fotografico: banco ottico, medio formato, vari tipi di piccolo formato, cellulari.
Il sensore digitale
La registrazione dell’immagine digitale e i diversi tipi di formati (RAW, TIFF, JPG).
L’esposizione: concetti di Tempo, Diaframma, Iso
Uso dell’esposimetro, la quantità di luce e la sensibilità della pellicola o del sensore. Il calcolo delle coppie tempo/diaframma e gli stop.
La profondità di campo
La messa a fuoco, la lunghezza focale.
L’autofocus
La messa a fuoco automatica e il suo funzionamento sui sistemi ottici.
Le ottiche
Gli obiettivi zoom e le ottiche fisse. Gli obiettivi normali, grandangolari e i teleobiettivi.
La temperatura colore e il bilanciamento del bianco
La gestione del colore, luce calda e luce fredda, il bilanciamento del bianco.
Il flash fotografico
Flash integrati e flash esterni. La gestione e il controllo dell’illuminazione artificiale.
La composizione fotografica
Le regole fondamentali, l’inquadratura, i tagli. I principi base della percezione visiva.
8 incontri online della durata di 2 ore ciascuno. Le lezioni avranno luogo il sabato dalle 17:00 alle 19:00
Le date stabilite sono 6, 13, 20, 27 marzo / 3, 10, 17, 24 aprile. Gli appuntamenti potrebbero subire lievi variazioni concordate con la classe.
numero massimo partecipanti: 10
(il corso viene attivato a raggiungimento di un numero sufficiente di iscritti).
Il corso è rivolto a principianti e neofiti. Non è necessario possedere conoscenze specifiche al fine della partecipazione.
Si consiglia vivamente di dotarsi di una fotocamera reflex o fotocamera con possibilità di regolazioni manuali, al fine di rendere più agevole l’apprendimento. Durante il corso è prevista l’assegnazione di esercitazioni pratiche.
Per partecipare alle lezioni è necessario dotarsi di un computer e di una connessione internet stabile, preferibilmente adsl.
La piattaforma utilizzata per le video-lezioni è Zoom. L’applicazione è scaricabile gratuitamente al seguente link.
Il costo complessivo del corso è: 160 euro (iva compresa)
I pagamenti si effettuano con bonifico bancario. Ti forniremo le nostre coordinate una volta accordata la partecipazione. Il rilascio dell’intero importo è da effettuarsi in fase di iscrizione.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione in formato digitale.
Diplomata in Fotografia presso il CFP Bauer di Milano; laureata in Lettere moderne con indirizzo storico-antropologico.
Ha maturato esperienza nel settore del reportage e della fotografia di musica e spettacolo con Pino Ninfa (Umbria jazz, Heineken festival, Suoni e visioni, Razmataz tour con Paolo Conte, Talos Festival) ha pubblicato su riviste di settore (Jazz.it, Musica Jazz). Ha esposto in numerose mostre personali e collettive presso musei e gallerie d’arte. Ha lavorato come assistente di Cristina Nunez nel suo progetto “The self portrait experience”.
Attualmente insegna a Bari e organizza eventi mirati alla diffusione della cultura fotografica.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni o vuoi procedere alla richiesta di iscrizione al corso, compila il modulo sottostante con i dati richiesti e ti ricontatteremo al più presto.