Corso di Editing fotografico a Bari

 

CORSO di EDITING FOTOGRAFICO >>>
Scelta delle immagini, sequenza e definizione di un progetto personale

“The key for photographers today is that they must be idea people. Concept people. It is no longer any advantage to have technical skills. Today one needs skills idea, to really have something to say, either artistically or journalistically.” David Alan Harvey

La realizzazione di un progetto fotografico prevede le fasi di ideazione, pre-produzione, produzione ed editing. Quest’ultima fase rappresenta uno scoglio non da poco per molti fotografi, sia professionisti che amatoriali, a causa delle componenti emotive e sentimentali che ostacolano la scelta lucida e ponderata delle immagini all’interno della sequenza finale del proprio progetto fotografico. Per questo, il corso intende fornire le competenze necessarie a realizzare il “montaggio” di un lavoro fotografico al fine di esprimerne i contenuti con efficacia espressiva e comunicativa. Il punto di partenza saranno le fotografie dei partecipanti, di cui verranno analizzati i contenuti, le premesse tematiche e gli stili espressivi, per poi individuare i criteri di selezione necessari alla sequenza definitiva. I confronti con casi di successo, di opere fotografiche e autoriali, photobook, reportage e portfolio guideranno il percorso didattico, offrendo nuovi spunti narrativi ed espressivi ai partecipanti. Il fine ultimo del corso sarà quello di definire il portfolio (comprendente uno o più progetti fotografici) di ciascun partecipante, attraverso un editing creativo e funzionale all’espressione delle singole identità personali e stilistiche.

DURATA E COSTO

a cura di Massimo Barberio, Michela Frontino e Roberta Fiorito

2 incontri da quattro ore ciascuno
+ 2 incontri da otto ore ciascuno
numero massimo partecipanti: 10
costo: 250 euro

verifica la programmazione

Per maggiori informazioni compilare il modulo sottostante o contattare la segreteria al numero: +39 3895609768 (lun-ven 10:00 / 19:00):



    Inviandoci il messaggio acconsenti al trattamento dei dati personali ai sensi della legge n. 196/03 che potranno essere utilizzati da F.project per ricontattarti o inserirti nella nostra mailing list.

    PROGRAMMA DEL CORSO

    – Elementi di psicologia della percezione visiva
    – Il fotografo come photoeditor di se stesso
    – Costruire la giusta sequenza narrativa
    – Realizzare e presentare il proprio portfolio
    – Le finalità dell’editing fotografico: editoriale, espositivo, artistico
    – Esercitazioni pratiche

    MATERIALI E ATTREZZATURE RICHIESTE

    E’ necessario portare a lezione una o più sequenze di fotografie stampate appartenenti a progetti personali conclusi o in atto. Durante il corso potrebbe rendersi utile l’utilizzo di un proprio computer portatile.

    I DOCENTI

    Massimo Barberio - F.projectMassimo Barberio

    Massimo Barberio è un fotografo pugliese che concentra il suo lavoro su progetti a lungo termine di documentazione sociale. Negli ultimi anni i suoi lavori sono stati esposti nei maggiori festival del mondo, tra cui: Bayeux Calvados premio per corrispondenti di guerra in Normandia, Foto8 Summershow di Londra, il Bursa Photo Festival in Turchia, AOPS presso il San Diego Museum, LaBiennale di Venezia, Terry O’Neill Tag Award exhibition, Encontros da Imagem in Portogallo, Lucie Foundation a New York e Los Angeles, Kolga Tbilisi Photo in Georgia, ottenendo oltre 50 premi e menzioni d’onore internazionali; sue foto sono inoltre presenti in collezioni private e nei musei di San Pietroburgo, Ekaterinburg e Novosibirsk in Russia.

    Parallelamente alla sua attività di fotografo, porta avanti un percorso di crescita e formazione trasversale: se da un lato è costante ed importantissima la preparazione necessaria alla testimonianza in zone di conflitto, dall’altro è forte la riflessione sul significato, percezione e fruizione delle attuali maniere di racconto fotogiornalistico, dovuta ad una altrettanto forte consapevolezza di come possano essere travisate fotografia ed informazione oggi.

    Attualmente insegna presso la Scuola di Fotografia e Cinematografia F.Project e collabora con l’agenzia premio Pulitzer The Stand International fondata da Greg Marinovich; fa parte del network di Reporter senza Frontiere, della National Press Photographer Association, ma è soprattutto con il centro studi e documentazione sui conflitti Warm Foundation che ha appena iniziato un nuovo percorso sulla rappresentazione e l’etica nella documentazione sociale.

     

    sito web: www.massimobarberio.com


    Michela FrontinoMichela Frontino

    Laureata in Conservazione dei Beni culturali, con master in “Photography and visual design”, lavora nel campo della fotografia sia come storica e archivista che come curatrice.

    Ha lavorato per la catalogazione e la valorizzazione di fondi fotografici storici come: Fondo “Italo Zannier” (Collezione Fondazione di Venezia); Fondo fotografico dell’ABMC (Archivio, Biblioteca, Museo Civico – Altamura); Fondo biografico e artistico di Salvador Dalì (Fundaciòn Gala Salvador Dalì, Figueres, Spagna); Archivio fotografico “Figlie del divino zelo” (Trani); Fondo fotografico della Lega delle Cooperative (Conselice, Ravenna).

    Ha lavorato nella direzione artistica di numerosi eventi espositivi nel campo della fotografia contemporanea, in collaborazione con enti come Contrasto (Agenzia fotogiornalistica), Fondazione di Venezia, Fondazione Capri, Centro studi Torre di Nebbia (Altamura). E’ curatrice e autrice di progetti video e fotografici legati ai temi del paesaggio e del territorio, in Italia e all’estero. Dal 2013 è co-fondatrice del laboratorio di ricerca e arti visive “Glooscap”.

    Attualmente è assistente curatrice presso la Galleria “Still Fotografia” di Milano. Insegna “Fotografia di ricerca e rappresentazione del territorio” e “Conservazione e catalogazione della fotografia” presso la Scuola di fotografia e cinematografia F.Project di Bari .

    sito web: www.glooscap.org


    Roberta Fiorito - 200 x 300Roberta Fiorito

    Nata nel 1980. Vive e lavora a Bari. Si occupa di arte contemporanea e fotografia. Gallerista e curatrice specializzata nella realizzazione di interventi site specific e nella ricerca di pratiche innovative nell’ambito della fruizione artistica. Il suo interesse spazia dai linguaggi visivi e plastici all’editoria indipendente e in particolare all’immagine contemporanea, ambito della sua specializzazione artistica.
    Ha iniziato come operatrice culturale all’interno di associazioni volte alla valorizzazione e promozione di giovani artisti e fotografi. Dal 2009 ha reso sistematica la sua attività come direttrice artistica e curatrice prima dello spazio multidisciplinare Fabrica Fluxus e dal 2012 cura e gestisce con Mara Nitti la galleria ARTCORE.
    L’attività della galleria pone la sua attenzione principalmente verso giovani artisti emergenti, dichiarando l’intenzione di operare su e con il territorio. Grazie a collaborazioni importanti ha sviluppato un interesse legato principalmente a interventi site specific e dal carattere internazionale. Le proposte di giovani talenti si misurano direttamente con lo spazio e con l’intenzione di operare in un pieno spirito di ricerca e innovazione.
    Fra le diverse attività è stata ideatrice e curatrice del progetto Start-Hub (vincitore del bando Principi Attivi 2010 promosso dalla Regione Puglia) – progetto volto a mettere in rete spazi artistici diffusi sul terrotorio nazionale e giovani artisti.
    Collabora dal 2012 con il centro di fotografia F.Project coordinando le attività espositive fra il 2012 e il 2013 (Anna Di Prospero – with you, Giuseppe De Mattia/Aldo Grittani From To, Andrea Boccalini Radici d’acciaio, Nina Viviana Cangialosi – Ero acqua io) e dal 2013 contribuisce come coordinatrice didattica, direttrice artistica e curatrice delle attività didattiche della scuola biennale di fotografia e cinematografia.
    Da novembre 2014 è co-fondatrice e responsabile del settore di editoria fotografica di Spine Temporary SmallPress Bookstore. Libreria itinerante dedicata al self-publishing oltre che un bookstore di ricerca sul libro “illustrato”.

    sito web: www.artcore.it