ARCHITETTURA e PAESAGGIO >>>
Corso itinerante di fotografia del territorio
La struttura architettonica della città è una chiave di accesso per conoscerla e riproporla attraverso la fotografia: Bari si presta a questa indagine attraverso la sua morfologia caratterizzata dall’affaccio sul mare, un immenso specchio che riflette la luce e illumina la costa che nel suo sviluppo contiene tutto il carisma della sua storia. Itinerari diversi che permettono di raggiungere il suo passato più remoto attraverso l’archeologia, l’arte e la spiritualità, e il suo presente fatto di commercio, traffico, architetture, e una latente vocazione turistica. Questa molteplicità di tipologie e la stridente contraddizione di luoghi che si affiancano offrono infiniti spunti di ricerca per la produzione fotografica.
Il progetto si articola in due fasi, una ricognitiva mirata alla conoscenza e alla relazione con i luoghi, e una espressiva, di interpretazione della città attraverso il potente filtro luminoso naturale che la investe trasformandola. Il corso prevede lo svolgimento in cinque incontri con una parte teorica e una parte pratica che si svolgerà sul territorio.
Il programma si articola su più piani di attuazione e di ricerca dell’immagine fotografica:
– il corso prevede un’introduzione teorica e una serie di esemplificazioni tecniche, ed è prevalentemente incentrato sulla produzione, quindi su una pratica operativa che permetta di realizzare il progetto di partenza di ogni singolo partecipante all’interno del tema comune e del sito specifico.
– Ad ogni partecipante verrà data la possibilità di confrontare il proprio percorso creativo attraverso una comparazione collettiva al termine delle fasi di ripresa fotografica.
– Parte delle riprese saranno effettuate in luce notturna con lo scopo di sensibilizzare i partecipanti alla conoscenza più approfondita del luogo anche attraverso stimoli sensoriali e sollecitazioni emotive.
– I risultati dei singoli autori verranno riveduti, catalogati ed assemblati per ordine tematico e comporranno una piccola pubblicazione ed una mostra collettiva con la finalità di rendere visibile e fruibile il lavoro realizzato.
– Il percorso formativo si svolgerà anche attraverso la lettura delle fotografie di autori contemporanei internazionali così da poter ottimizzare la conoscenza teorica all’interno della realizzazione pratica delle proprie immagini.
DURATA E COSTO |
5 incontri composti da:
– 1 lezione teorica di introduzione
– 3 lezioni pratiche in esterna programmate col docente
– 1 lezione di revisione finale
tutti i sabato dal 7 maggio 2016
Primo incontro h. 10:00 / 14:00
numero massimo partecipanti: 20 per modulo
costo: 250 euro
Per maggiori informazioni compilare il modulo sottostante o contattare la segreteria al numero: +39 3895609768 (lun-ven 10:00 / 19:00):
PROGRAMMA DEL CORSO |
– Cenni sulla storia della Fotografia di Architettura e Paesaggio.
– Introduzione all’uso degli apparecchi fotografici per la fotografia di architettura e del paesaggio
– Fotocamere, Obiettivi, Esposimetri, Valori Esposimetrici.
– Tecniche di ripresa. Composizione.
– Visualizzazione ed interpretazione di uno spazio. (controllo della luce, valutazione del punto di vista, ecc.)
– Introduzione ed applicazione di Photoshop e Lightroom per lo sviluppo e la stampa.
– Visualizzazione ed interpretazione nella post produzione.
– Realizzazione di un progetto.
– Editing e stampa in Self Publishing
ATTREZZATURE RICHIESTE |
Il corso in oggetto è rivolto a tutti gli appassionati. Si consiglia vivamente di dotarsi di una fotocamera reflex e attrezzature specifiche per la fotografia di architettura e paesaggio (cavalletto, ottiche appropriate). La dotazione di tale strumentazione non è vincolante alla frequenza del corso.