CORSO DI FOTOGRAFIA DI RITRATTO
|
Dal 3 novembre 2020 h.18:00 / iscrizioni aperte
a cura di Maria Palmieri
Il ritratto fotografico è una delle pratiche di rappresentazione estetica e psicologica dell’uomo più importanti e più utilizzate fin dagli esordi della fotografia. Uno dei suoi principali scopi è quello di mostrare le caratteristiche fisiche o psicologiche delle persone ritratte e raccontarle da un punto di vista specifico: quello del fotografo. L’utilizzo di tecniche e linguaggi differenti ha portato nel corso della storia a stili e rappresentazioni molteplici. Il corso di fotografia di ritratto è il percorso più efficace per apprendere questi argomenti.
Ad una iniziale lezione sui linguaggi, l’approccio, l’etica e le forme della rappresentazione, segue immediatamente il modulo pratico che avvicina gli studenti alla teoria e alla tecnica del ritratto. Si effettueranno esercizi per la fotografia di ritratto sia autoriale che commerciale, in sala di posa e in esterna, con una lezione specifica sull’autoritratto e la problematizzazione della rappresentazione del sé. Sono inoltre previste due lezioni di post-produzione, una dopo i moduli pratici realizzati in sala di posa e una dopo l’uscita in esterna. Al termine del corso ci sarà una lezione pratica di editing di una serie prodotta dai partecipanti.
DURATA, COSTO E MODALITÀ DI ISCRIZIONE |
DURATA: 8 lezioni comprensive di teoria dei linguaggi, tecnica di ripresa e post-produzione da due ore ciascuna con cadenza settimanale ogni martedì dal 3 novembre 2020.
Orario: dalle 18:00 alle 20:00. Il corso avrà luogo presso Spazio 13 in via Colonnello De Cristoforis 8 a Bari.
CALENDARIO: 3, 10, 17, 24, novembre / 1, 8, 15, 22 dicembre (le date potrebbero subire variazioni)
COSTO: 200 euro.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE:Per prenotarsi è obbligatorio segnalare la partecipazione compilando il modulo sottostante e successivamente rilasciare un acconto di 100 euro. É possibile eseguire il pagamento tramite bonifico richiedendo le coordinate bancarie oppure in contanti accordando un appuntamento presso la nostra sede. Il saldo dell’importo totale deve essere effettuato entro e non oltre la terza lezione.
numero massimo partecipanti: 12 (il corso viene attivato a raggiungimento di un numero sufficiente di iscritti).
Per maggiori informazioni o preiscrizioni compilare il modulo sottostante. Sarete ricontattati al più presto.
PROGRAMMA DEL CORSO |
- 1. Laboratorio introduttivo di empatia, espressività ed etica della rappresentazione.
Esempi riportati dai grandi autori della fotografia.
Pratiche per favorire il riconoscimento di sé e dell’altro, lo sviluppo dell’immaginazione e la collaborazione proficua tra il fotografo e il soggetto fotografato. - 2. Light setup 1: L’illuminazione come componente del linguaggio visivo.
Le inquadrature.
Modellazione della luce in base al soggetto ritratto.
I diversi tipi di ritratto fotografico in base alla committenza e all’output.
Impostazioni di macchina, funzionamento delle attrezzature: flash, pannelli, diffusori, esposimetro, fondali, ecc.
Schemi di luce base e tecniche di ripresa.
Esercitazione pratica di ritratto in sala di posa. - 3. Light setup 2: La messa in scena in studio.
Impostazioni di macchina, funzionamento delle attrezzature, ecc.
Schemi di luce e tecniche di ripresa creativi e avanzati.
Esercitazione pratica di ritratto in sala di posa. - 4. L’autoritratto. Laboratorio teorico-pratico collettivo di espressività e comprensione del sé fotografico.
L’autorappresentazione nella società contemporanea, al di la’ dei limiti del selfie.
Esercitazione pratica in sala di posa. - 5. Postproduzione 1: bridge, lightroom, photoshop.
Importazione, organizzazione e selezione dei file (bridge).
Editing e correzioni base di un flusso omogeneo di immagini (lightroom).
Postproduzione e fotoritocco in Camera Raw e Photoshop.
Lavorazione e correzione delle dominanti e dei colori.
Lavorazione del file in bianco e nero.
Esportazione (alta definizione, stampa, web). - 6. Il ritratto ambientato: laboratorio pratico in esterna.
Utilizzo della luce naturale, riflessa e mista.
L’importanza dello sfondo, valorizzare o annullare il contesto circostante. - 7. Postproduzione 2: bridge, lightroom, photoshop.
Importazione, organizzazione e selezione dei file (bridge).
Editing e correzioni base di un flusso omogeneo di immagini (lightroom).
Postproduzione e fotoritocco in Camera Raw e Photoshop.
Lavorazione e correzione delle dominanti e dei colori.
Lavorazione del file in bianco e nero.
Esportazione (alta definizione, stampa, web). - 8. Editing finale di una serie collettiva prodotta dai corsisti.
REQUISITI E ATTREZZATURE RICHIESTE |
Il corso è aperto a tutti gli appassionati di fotografia, sono consigliate ma non necessarie competenze tecniche. E’ importante però che ogni corsista abbia la possibilità di utilizzare una macchina fotografica (meglio se reflex) sulla quale sia possibile modificare tutte le impostazioni in manuale, un flash esterno, e un computer portatile su cui installare i programmi Adobe che si utilizzeranno a lezione (Bridge, Lightroom, Photoshop con Camera Raw).