Corso di Reportage e fotogiornalismo a Bari Puglia

CORSO di FOTOREPORTAGE
Il racconto per immagini

Il corso di fotoreportage di Massimo Barberio e Donato Cosmo ha come obiettivo lo sviluppo di un approccio personale alla fotografia e di una propria visione del mondo che utilizza la fotografia come strumento prima ancora che linguaggio.
Il corso non rivelerà alcun segreto per vincere premi o pubblicazioni (i segreti non rientrano nella sfera della fotografia, ma dell’imprenditoria): vuole fornire semmai un supporto costante e una guida durante tutto il percorso di formazione individuale. Raccontare per immagini una storia può rivelarsi difficile e pericoloso, bisogna avere grande fiducia in sé stessi e negli altri prima di poterlo fare.
La pretesa di verità è uno dei fondamenti della fotografia, occorre quindi iniziare a praticarla dapprima con sé stessi.
Sarà necessario quindi da subito sbarazzarsi del cinismo, degli indugi e delle aspettative a favore di un processo costruttivo e disciplinato di consapevolezza e fiducia.

Massimo Barberio - 01
Foto di Massimo Barberio

 

DURATA E STRUTTURA DEL CORSO

a cura di Massimo Barberio e Donato Cosmo
5 lezioni da 3 ore (una a settimana) + attività pratica con follow-up
numero massimo partecipanti: 12
costo del corso: 200 euro

Per conoscere le date di partenza consultare la nostra programmazione

Per maggiori informazioni compilare il modulo sottostante o contattare la segreteria al numero: +39 3895609768 (lun-ven 10:00 / 19:00):



    Inviandoci il messaggio acconsenti al trattamento dei dati personali ai sensi della legge n. 196/03 che potranno essere utilizzati da F.project per ricontattarti o inserirti nella nostra mailing list.

    PROGRAMMA DEL CORSO

    > 1° appuntamento: presentazione, visione portfolio, cos’è una storia

    Presentazione della classe, visione dei lavori dei partecipanti ed analisi dei progetti che si intendono affrontare: fattibilità, punti di forza e debolezze: introduzione del concetto di “notizia” e “storia”, come sviluppare un progetto a lungo termine e perché.
    In un mondo invaso dalle immagini, cosa ci fa decidere di produrne altre?
    Case history partendo da lavori famosi arrivando a quelli attuali, passando per le esperienze dei partecipanti e dei docenti.

    > 2° appuntamento: la fotografia impegnata, costruire una storia, editoria

    il ruolo della concerned photography nel raccontare una storia e modelli di fotogiornalismo attuali. Contrasti tra la fotografia impegnata e le esigenze di mercato, i dettami dell’editoria e lo stato della cultura dell’immagine in Italia.

    > 3° appuntamento: postproduzione, fondi, premi

    il dibattito odierno sul fotogiornalismo si riduce sempre, e non solo in Italia, a discutere di tariffario e post produzione: verrà introdotta un’etica ragionata dell’uso delle immagini e della loro manipolazione e si analizzeranno vie alternative ai commissionati che possano finanziare il completamento di una storia.

    > fase pratica

    I corsisti avranno un periodo di circa due settimane a disposizione durante il quale realizzeranno un progetto su un tema concordato con i docenti e rimarranno in contatto con loro via skype ed email, per consigli e revisioni in corso d’opera.

    > 4° appuntamento: phototelling, fondi, premi

    lo storytelling fotografico: l’importanza dell’editing delle immagini per dare senso e ragione ad una storia. L’editing è ormai una fase cruciale per capire che lavoro si è svolto sul campo innanzitutto, e quindi di riflessione sul proprio operato.
    E’ poi essenziale quando si decide di presentare una storia: vedremo assieme quindi cosa è consigliabile nei diversi casi di presentazione. Senza snaturare o mascherare il lavoro fatto, esistono delle maniere migliori di presentazione a seconda del lettore che avrà di fronte.

    > 5° appuntamento: post-produzione pratica

    Si analizzerà la post produzione da un punto di vista storico ed etico con un’attenzione particolare ai casi più importanti e prima di entrare nel vivo dal punto di vista tecnico, cercheremo di capire quale sia la scelta stilistica più appropriata al tipo di progetto. La parte tecnica sarà subordinata ad una corretta analisi visiva dell’immagine e l’uso dei software sarà finalizzato ad una presentazione più consapevole e personale.

    Massimo Barberio 04
    Foto di Massimo Barberio

     

    MATERIALE RICHIESTO

    I partecipanti sono invitati a presentare un portfolio di massimo 30 foto, o comunque non più di 2 diversi progetti; dovranno altresì portare con sé il proprio laptop e due libri, fotografici o meno, per avere modo di presentarsi da subito al resto della classe e ai docenti, e per fornire elementi utili alla conoscenza delle proprie inclinazioni fotografiche e culturali.