Corso di postproduzione audiovisiva e cinematografica a Bari - Puglia

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Negli​ ​ultimi​ ​anni​ ​la​ ​Puglia,​ ​ha​ ​vissuto​ ​una​ ​forte​ ​crescita​ ​del​ ​settore​ ​audiovisivo. Grazie​ ​all’impegno​ ​degli​ ​operatori​ ​del​ ​settore​ ​e​ ​della​ ​pubblica​ ​amministrazione,​ ​sono​ ​sorte numerose​ ​realtà​ ​produttive​ ​in​ ​tutto​ ​il​ ​territorio,​ ​attive​ ​a​ ​livello​ ​nazionale​ ​ed​ ​internazionale. Il​ ​Cinema​ ​stesso​ ​ha​ ​acquisito​ ​una​ ​rinnovata​ ​importanza​ ​per​ ​lo​ ​sviluppo​ ​del​ ​territorio,​ ​ed insieme​ ​a​ ​questo​ ​sviluppo​ ​sorge​ ​una​ ​rinnovata​ ​richiesta​ ​di​ ​talenti​ ​in​ ​grado​ ​di​ ​inserirsi​ ​nei processi​ ​produttivi​ ​e​ ​di​ ​post​ ​produzione. Con​ ​tali​ ​premesse​ ​nasce​ ​questo​ ​corso​ ​di​ ​Post-Produzione​ Audiovisiva e Cinematografica,​ ​utile​ ​a​ ​fornire​ ​le​ ​solide basi​ ​per​ ​chi​ ​si​ ​interessa​ ​di​ ​audio-visivi​ ​e​ ​a​ ​seminare​ ​quelle​ ​nozioni​ ​che​ ​permetteranno​ ​di crescere​ ​nel​ ​settore​ ​come​ ​professionisti.

OBIETTIVI

Il corso è rivolto a tutti coloro che abbiano voglia di acquisire conoscenze nel campo della post-produzione audiovisiva e cinematografica. Non è richiesto alcun livello pregresso di conoscenza, si rivolge pertanto a neofiti e videomaker avviati; l’obiettivo del corso è quello di conferire conoscenze di base su tecniche e metodologie dell’industria audiovisiva per poter gestire al meglio le proprie produzioni o per integrarsi con efficacia all’interno di flussi di lavoro esistenti.

Verrà posta particolare attenzione allo studio del linguaggio sonoro e visivo, in modo da fornire i mezzi per compiere o comprendere scelte tecniche specifiche, attraverso l’analisi del linguaggio.

DURATA E COSTO

216 ore di lezione in 3 mesi di corso comprensive di esercitazioni pratiche
La durata
di una lezione è di 6 ore circa
3 lezioni a settimana (dalle 15:00 alle 21:00)
numero massimo partecipanti: 20
costo: 1500 euro da estinguere in soluzione unica o in tre rate da 500 euro

Per maggiori informazioni o preiscrizioni compilare il modulo sottostante.
Sarete ricontattati il prima possibile dalla nostra segreteria.



    Inviandoci il messaggio acconsenti al trattamento dei dati personali ai sensi della legge n. 196/03 che potranno essere utilizzati da F.project per ricontattarti o inserirti nella nostra mailing list.

    Il corso partirà previo raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
    Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

    STRUTTURA DEL CORSO

    Il corso è strutturato in quattro macro sezioni:
    Storia e Analisi dei Flussi di Lavoro
    Teoria e Tecnica del Montaggio
    Elementi di Post Produzione Audio
    Basi di Compositing e Visual Fx

    Ogni sezione prevede più moduli didattici ed esercitazioni pratiche, atte a consolidare le conoscenze acquisite.

    Storia e Analisi dei Flussi di Lavoro
    a cura di Donato Casale C.S.I.

    - I padri del cinema fantastico: da Georges Méliès a Ray Harryhousen
    - La tecnica del Matte Paint
    - Star Wars e la nascita dell’Industrial of Light and Magic
    - gli anni ’80 di Blade Runner e di Steven Spielberg
    - La nascita del Cinema Digitale
    - “O brother where art thou?” e il primo Digital Intermediate
    - L’evoluzione del Compositing, il motion capture, il 3D integration
    - Le nuove frontiere del Digital Imaging
    - Il cinema come lavoro di squadra
    - Pipeline semplici e complesse
    - Dal Digital Dailies al Finishing
    - Progettare una Pipeline
    - Gestire il Budget
    - La comunicazione tra i reparti
    - Tool di project management
    - il ruolo del Producer
    - il VFX Editor
    - il VFX Supervisor
    - Copia Lavoro ed organizzazione del workflow
    - Il Conform
    - Gestione e infrastrutture di una Post House
    - Lavorare con i Server
    - Struttura dei progetti e costruzione delle cartelle
    - File Naming e Versioning
    - Mastering & Delivery
    - Archiviazione

    Teoria e Tecnica del Montaggio
    a cura di Massimo Modugno

    - Teorie generali del linguaggio audiovisivo
    - Piani e campi
    - Composizione e frammentazione delle inquadrature: dentro e fuori la cornice
    - Dal teatro al set allo schermo verticale: come cambia il linguaggio della visione
    - Il montaggio come costruzione del linguaggio e il “taglio e cucito”: gli albori
    - Senso, tempo, ritmo, spazio e forma
    - Il montaggio come scrittura e ri-scrittura, film di montaggio e documentari
    - Costruire le emozioni, micro e macro struttura narrativa
    - Montare l’audio - Nuovi linguaggi
    - Introduzione ad Adobe Premiere CC
    - Panoramica dell’interfaccia
    - Finestre attive
    - Strumenti di modifica
    - Strumenti di controllo
    - Formati e codec
    - Organizzare il materiale
    - Sequenze e nidi di sequenze
    - Effetti e transizioni
    - Formati di interscambio
    - Formati di delivery

    Elementi di Post Produzione Audio
    a cura di Renato Minichelli

    – Storia del supporto sonoro
    – il principio del sincronizzazione audio/video
    – Lo spazio sonoro
    – dal mono ai sistemi di riproduzione multicanale, come è cambiato lo spazio di riproduzione
    – I principi del Sound Design
    – il linguaggio di passaggio dagli strumenti tonali agli oggetti sonori
    – La grammatica audio
    – dalla colonna sonora al paesaggio sonoro
    – Elementi di Fisica Acustica
    – i principi base per capire il suono
    – Elementi di Informatica applicata
    – Psicoacustica
    – La creazione di un progetto
    – il setup dei device e delle interfacce I/O
    – Le linee audio Analogiche e Digitali
    – i collegamenti base
    – Architettura di un calcolatore
    – come configurare la propria workstation
    – Il routing del segnale nel hardware & software
    – Il timecode
    – TC Lit vs Vit
    – Le sessioni di interscambio OMF e AAF
    – Workflow via hardware & software
    – road map per ottenere una giusta lavorazione
    – Gestione dei materiali video all’interno della timeline
    – Audio Editing
    – I microfoni
    – catalogazione e usi differenti
    – Tecniche di ripresa
    Sessione di lavorazione sull’Editing Audio

    Basi di Compositing e Visual Fx
    a cura di Giancarlo D’Incognito

    – Panoramica dell’area di lavoro
    – Descrizione delle palette principali
    – Finestre
    – Panoramica e funzionalità della timeline
    – Finestra di progetto
    – Personalizzazione dell’ambiente di lavoro
    – Importazione
    – Importazione di sequenze animate
    – Importazione di progetti Illustrator e Psd
    – Definizione e proprietà dei metraggi
    – Creazione composizioni
    – Organizzazione dei contenuti del progetto
    – Rendering ed esportazione
    – Livelli e proprietà dei livelli
    – Trasformazioni
    – Precomposizioni
    – Proprietà ed effetti
    – Durata e modifica temporale degli elementi
    – Inserimento e gestione metraggi – Anteprime
    – Fusioni fra livelli
    – Imparentamento livelli
    – Livelli maschera
    – Adjustment layers
    – Animazioni e gestione keyframes
    – Maschere
    – Effetti
    – Panoramica effetti principali
    – Effetti correzione colore
    – Effetti particellari
    – Panoramica espressioni e funzionalità avanzate
    – Applicazione e fusione effetti
    – Gestione e trasformazione livelli 3D
    – Imparentamento e costruzione ambienti 3D
    – Gestione e trasformazione camere
    – Luci
    – Applicazione effetti avanzati in ambiente 3D
    ATTREZZATURE RICHIESTE

    Le lezioni saranno teoriche e pratiche per cui è necessario essere dotati di un computer portatile. E’ inoltre previsto il sussidio di dispense ed esercizi forniti direttamente dai docenti.

    I DOCENTI

    Donato Casale
    Colorist, Digital Intermediate
    Colorist Society International full member. Si specializza a Londra presso l’International Colorist Academy e a Milano lavora in qualità di Digital Intermediate Colorist presso RUMBLEFISH VFX per cinema e pubblicità.
    Firma, tra i tanti, la color di “Torneranno i Prati” e “Il Pianeta che ci Ospita” di Ermanno Olmi, “Italiano Medio” di Maccio Capatonda e numerosi com- mercial per la tv tra i quali Famiglia LETE, BNL, MERCEDES, SKODA FABIA, MEDIAWORLD, OMEGA, VITASNELLA e altri. Si occupa anche di restauro digitale e del colore riportando in vita “Barilla – Il Lavoro continua” di Wim Wenders, “Giulietta degli Spiriti” di Federico Fellini e “La Terrazza” di Ettore Scola.

    Massimo Modugno
    Editor, Post Processing
    Nato a Bari, si laurea nel 2006 in Scienze della Comunicazione con una tesi in Storia delle Comunicazioni di Massa sulla Pixar Animation Studios con relatore il critico e autore Italo Moscati. Autodidatta per indole, comincia a lavorare durante il periodo universitario montando il primo cortometraggio nel 2001. Nel 2005 fonda con la Cooperativa GET l’Accademia del Cinema Ragazzi di Enziteto. Nel 2010 inizia a lavorare come Multimedia Manager presso la Fondazione Apulia Film Commission dove, oggi, ricopre il ruolo di National Production Manager. Montatore senza esclusione di colpi ha lavorato a svariate tipologie di progetti, dal videoclip alla video arte passando per documentari, lungometraggi e cortometraggi. Tra gli ultimi “Il potere dell’oro rosso” di Davide Minnella, in selezione alla 73° Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia sezione Giovani Autori Italiani. Per Apulia Film Commission, oltre le attività ordinarie, ha ricoperto il ruolo di delegato di produzione per “Progetto Memoria 14/15” e “Progetto Generations 14/15” passando al ruolo di supervisione alla post-produzione per il 2016 nella serie web antologica “Past forward”, in distribuzione su Repubblica TV da Dicembre 2016. È autore della progettazione dei contenuti creativi di Apulia Film House, primo contenitore interattivo dedicato all’audiovisivo che si inaugurerà a Bari nel 2017.

    Renato Minichelli
    Audio Post Specialist, Sound Designer
    AES – Audio Engineering Society. Nel 2010 firma la direzione tecnica del restauro di “Idillio Infranto” in collaborazione con il CSC. Come fonico di presa diretta spiccano “l’Età D’oro” di E. Piovani, “the Bold & the Beautiful” (CBS), “On the road, Joe Bastianich music tour” e “Foto Factory” entrambi per Sky Arte. In Pubblicità “Armani, Acqua di Gioia” e “IBM Smart Cloud”.    “Child K” di R. De Feo e V. Palumbo (premio speciale ai Nastri d’Argento – selezionato agli Accademy Award nella sezione short movie) Realizza per l’americana SKY-SKAN i doppiaggi in italiano dei documentari e dei film di animazione proiettati nella rete di planetari del territorio Italiano.

    Giancarlo D’Incognito
    Technical Director, Compositing, 3D Artist
    Da quasi vent’anni nel settore, ha acquisito esperienza in diversi settori dell’animazione, dalla character animation alla progettazione industriale, previsualizzazione, documentari tecnici. Specializzato in logo animations e titolazioni, esperto di integrazione fra 3D e infografiche 2D/3D, posizionamento markers sul set, ottimizzazione green screen e direzione degli attori per l’integrazione in ambienti virtuali. Tra le sue opere i VFX di SEA- DUCTION “Nomination per Best VFX al La Jolla Festival di San Diego”, “Thun, il Dono”, Energas, MSC crociere, Cucina Cristel e il videoclip di prossima uscita di Sergio Cammariere “Dalla Pace del Mare Lontano”