CORSO BASE DI POSTPRODUZIONE DIGITALE

Il flusso di lavoro e regole base per lo sviluppo e la correzione delle foto

CORSO IN PRESENZA

dal 22 settembre 2022

Il corso base di postproduzione digitale è un percorso guidato per apprendere il corretto flusso di lavoro che ogni fotografo dovrebbe adoperare dopo aver scattato le proprie immagini. Partendo dal modo idoneo di estrarre e salvare i propri file Raw sul computer, il corso fornirà le conoscenze per comprendere i differenti strumenti dei software Lightroom e Photoshop, e capire quando e come utilizzarli. Sviluppare al meglio il file Raw e lavorare in dettaglio grazie alle regolazioni zonali sono le nozioni imprescindibili per ottenere i migliori risultati. Si imparerà quindi a conoscere i tool più adatti per correggere e migliorare i file al fine di adattarli per la condivisione sui social o per la corretta stampa su carta fotografica.

INFORMAZIONI UTILI

ORARI E DURATA

8 incontri in presenza della durata di 2 ore ciascuno. Le lezioni avranno luogo il giovedì dalle 17:00 alle 19:00.

Le date stabilite sono 22, 29 settembre / 6, 13, 20, 27 ottobre / 3, 10 novembre 2022. Gli appuntamenti potrebbero subire lievi variazioni concordate con la classe.

numero massimo partecipanti: 8
(il corso viene attivato a raggiungimento di un numero sufficiente di iscritti)

REQUISITI

Il corso è rivolto a principianti e neofiti. Non è necessario possedere conoscenze specifiche al fine della partecipazione.

È necessario dotarsi di un computer portatile con i programmi Adobe Lightroom e Photoshop già installato e funzionanti.

Durante il corso è prevista l’assegnazione di esercitazioni pratiche e l’utilizzo del set fotografico.

PAGAMENTI

Il costo complessivo del corso è: 200 euro (100 euro in fase di prenotazione + 100 euro alla prima lezione)

I pagamenti si effettuano con bonifico bancario. Ti forniremo le nostre coordinate una volta accordata la partecipazione. Il rilascio dell’intero importo è da effettuarsi in fase di iscrizione.

ATTESTATO

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione in formato digitale.

SICUREZZA

L’organo scolastico garantisce il rispetto delle norme vigenti per la prevenzione della diffusione del Covid-19 all’interno della propria struttura.

SEDE DIDATTICA

La nostra sede didattica è in via Colonnello De Cristoforis 8, 70123 Bari presso Spazio 13.

CONTATTI E ISCRIZIONE

Se hai bisogno di ulteriori informazioni o vuoi procedere alla richiesta di iscrizione al corso, compila il modulo sottostante con i dati richiesti e ti ricontatteremo al più presto.




    Inviandoci il messaggio acconsenti al trattamento dei dati personali ai sensi della legge n. 196/03 che potranno essere utilizzati da F.project per ricontattarti o inserirti nella nostra mailing list. Nessuna delle informazioni fornite sarà diffusa a terze parti

    DOCENTI

    Ivan De Santis

    Classe 1986, è un fotografo professionista. Appassionato di fumetto e graphic novel, approfondisce la conoscenza dei software di grafica.
    Si laurea in informatica e lavora a Milano come consulente informatico.
    Tornato in Puglia, si diploma presso la scuola di fotografia e cinematografia F-project di Bari e approfondisce le tecniche di postproduzione ed illuminotecnica, e si interessa alla fotografia analogica. Partecipa a numerosi workshop tra cui quelli tenuti da Hannes Schick, Ferdinando Scianna, Giovanni Cocco, Denis Curti, Fabio Bucciarelli, Stefano De Luigi, Tiziana Faraoni e Daria Scolamacchia. Continuando le sue ricerche a caccia di storie visuali, ad oggi ha compreso che alla base della fotografia vi è la volontà di conoscere e di conoscersi: lo scatto è il risultato di un’esperienza vissuta.

    ARGOMENTI

    L’importanza del file Raw

    Lightroom e Photoshop: punti in comune e differenze

    La libreria di Lightroom
    Raccolte e set di raccolte
    Filtri di ricerca

    Sviluppo del file Raw
    Correzione obiettivo
    Bilanciamento del bianco
    Analisi bianchi bruciati, neri bucati
    Luci, ombre, bianchi, neri, esposizione, Contrasto, chiarezza
    Curve
    Pannello HSL (tonalità, saturazione, luminanza)
    Strumenti lavoro zonale

    Photoshop: postproduzione basata sui pixel

    Livelli

    Metodi di selezione

    Flusso e opacità

    Maschere

    Lavorazione zonale

    Cleaning

    Dodge & burn

    Color

    esportazione dei file