CORSO DI RITRATTO FOTOGRAFICO IN STUDIO

Il funzionamento di un set e le tecniche fondamentali di illuminazione

CORSO IN PRESENZA

dal 19 gennaio 2023

Il ritratto fotografico è una delle pratiche di rappresentazione estetica e psicologica dell’uomo più importanti e più utilizzate fin dagli esordi della fotografia. Uno dei suoi principali scopi è quello di mostrare le caratteristiche fisiche o psicologiche delle persone ritratte e raccontarle da un punto di vista specifico: quello del fotografo.

Il corso di ritratto fotografico in studio è un percorso funzionale alla comprensione del funzionamento delle attrezzature di un set di posa e all’apprendimento delle tecniche e degli schemi di illuminazione fondamentali utili alla produzioni di immagini efficaci.

Dopo una introduzione storica e l’analisi di alcuni tra i principali ritrattisti seguiranno lezioni sull’allestimento di un set fotografico, sulla gestione dell’illuminazione artificiale e sui metodi per individuare le reference ed elaborare un moodboard di riferimento.

Sono previste esercitazioni pratiche.

INFORMAZIONI UTILI

ORARI E DURATA

4 incontri in presenza della durata di 2 ore ciascuno. Le lezioni avranno luogo il giovedì dalle 17:00 alle 19:00

Le date stabilite sono:
19, 26 gennaio / 2, 9 febbraio 2023

Gli appuntamenti potrebbero subire lievi variazioni concordate con la classe.

numero massimo partecipanti: 6
(il corso viene attivato a raggiungimento di un numero minimo di 4 iscritti).

REQUISITI

Il corso è particolarmente indicato a chi ha già conoscenze delle regole base della fotografia e del funzionamento di una fotocamera. 

Si consiglia vivamente di dotarsi di una fotocamera reflex o fotocamera con possibilità di regolazioni manuali, al fine di rendere più agevole l’apprendimento.

Durante il corso sono previste esercitazioni pratiche sul set fotografico.

PAGAMENTI

Il costo complessivo del corso è: 150 euro (50 euro in fase di prenotazione + 100 euro alla prima lezione)

I pagamenti si effettuano con bonifico bancario. Ti forniremo le nostre coordinate una volta accordata la partecipazione.

ATTESTATO

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione in formato digitale.

SICUREZZA

L’organo scolastico garantisce il rispetto delle norme vigenti per la prevenzione della diffusione del Covid-19 all’interno della propria struttura

SEDE DIDATTICA

La nostra sede didattica è in via Colonnello De Cristoforis 8, 70123 Bari presso Spazio 13.

CONTATTI E ISCRIZIONE

Se hai bisogno di ulteriori informazioni o vuoi procedere alla richiesta di iscrizione al corso, compila il modulo sottostante con i dati richiesti e ti ricontatteremo al più presto.




    Inviandoci il messaggio acconsenti al trattamento dei dati personali ai sensi della legge n. 196/03 che potranno essere utilizzati da F.project per ricontattarti o inserirti nella nostra mailing list. Nessuna delle informazioni fornite sarà diffusa a terze parti

    DOCENTI

    Ivan De Santis

    Classe 1986, è un fotografo professionista. Appassionato di fumetto e graphic novel, approfondisce la conoscenza dei software di grafica.
    Si laurea in informatica e lavora a Milano come consulente informatico.
    Tornato in Puglia, si diploma presso la scuola di fotografia e cinematografia F-project di Bari e approfondisce le tecniche di postproduzione ed illuminotecnica, e si interessa alla fotografia analogica. Partecipa a numerosi workshop tra cui quelli tenuti da Hannes Schick, Ferdinando Scianna, Giovanni Cocco, Denis Curti, Fabio Bucciarelli, Stefano De Luigi, Tiziana Faraoni e Daria Scolamacchia. Continuando le sue ricerche a caccia di storie visuali, ad oggi ha compreso che alla base della fotografia vi è la volontà di conoscere e di conoscersi: lo scatto è il risultato di un’esperienza vissuta.

    ARGOMENTI

    Introduzione storica:

    I primi ritratti del diciannovesimo secolo.

    Dallo studio fotografico di Nadar alle foto sul set di Richard Avedon.

    Le attrezzature idonee per allestire una sala posa

    disciplina sul set

    Gestire la luce: i modificatori della qualità della luce

    Principali schemi di luce: laterale, rembrandt, farfalla, piena

    L’importanza delle reference e del moodboard

    Esercizi pratici sul set