
Il Corso Pratico di Fotografia Professionale è una formula didattica di media durata che fornisce ai partecipanti tutti gli strumenti necessari per poter esercitare la professione di fotografo. In dieci anni di attività il nostro staff ha elaborato un metodo di insegnamento estremamente pratico ed efficace che condensa le nozioni utili alla comprensione in ogni sua parte del funzionamento del mezzo fotografico e delle sue possibilità di rappresentazione.
La scuola F.project è un ente di formazione riconosciuto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
A CHI SI RIVOLGE
È un percorso formativo rivolto a principianti ed appassionati che vogliano in tempi relativamente brevi acquisire un bagaglio di conoscenze tecniche e linguistiche tali da utilizzare consapevolmente la fotografia come strumento di lavoro o di espressione personale.
PROSPETTIVE
La nostra scuola instrada i partecipanti a molteplici sbocchi professionali e le competenze acquisite durante il corso potranno essere applicati in diversi ambiti: dalla fotografia di moda o abbigliamento, alla fotografia commerciale e di advertising, dalla still life photography alla fotografia di catalogo.
IL PIANO DI STUDI

FOTOGRAFIA
Tecnica di ripresa, dall’uso corretto della fotocamera digitale alla illuminotecnica più avanzata, dalle regole di composizione al linguaggio delle immagini, fino alla risoluzione delle problematiche più comuni.
Scrivere con la luce: la fotografia vive di luce riflessa
- gli oggetti riflettono la luce
- la camera obscura
La nascita della pellicola
L’importanza del file raw
Il kit del fotografo
L’esposizione
- far entrare la giusta quantità di luce per il giusto tempo
- diaframma e valori di f/
- sensibilità del supporto fotosensibile
- l’esposimetro
- la riflettanza
- errori esposimetrici: esposimetro a luce riflessa vs esposimetro a luce incidente
- gli stop
- la semantica dei parametri
Le modalità di esposizione
L’istogramma
- rappresentazione matematica di una fotografia
- interpretare correttamente l’istogramma
- chiave alta e chiave bassa
Le ottiche
- come è fatta un’ottica
- angolo di campo
- focali (grandangolo, normale, teleobiettivi)
- calcolo della lente normale in base alle dimensioni del supporto fotosensibile
- fattore di crop vs escursione focale
- proprietà prospettiche delle ottiche
La profondità di campo
La messa a fuoco
- manuale vs automatica
- i punti di messa a fuoco
Il bilanciamento del bianco
- i colori degli oggetti
- temperatura della luce
- gelatine correttive
- luce colorata
La composizione fotografica
Il flash
- la luce flash
- calcolo del diaframma
- legge del quadrato inverso
- il flash a slitta
- il flash da studio
Il set
- imparare a scattare su un set fotografico
- tutti gli strumenti utili per realizzare un set
- illuminotecnica a luce continua e a luce flash
Il linguaggio fotografico
- la fotografia e le sue forme di comunicazione
Il ritratto fotografico
- le varie tipologie di ritratto
- autori famosi
- i diversi schemi di luce utilizzati nella fotografia di ritratto
- il ritratto in studio e all’esterno
La fotografia di beauty
- introduzione alla fotografia di beauty
- il moodboard
- gestione della modella sul set
- il rapporto con make up artist e stylist
Lo still life
- l’importanza dello still life nella comunicazione odierna
- le diverse tipologie di still life
- tecniche avanzate e strumenti utili
Il portfolio
- l’importanza del portfolio
- indesign e l’impaginazione
- creazione del proprio portfolio

POSTPRODUZIONE
La manipolazione dei file digitali in tutte le sue fasi: dallo sviluppo dei RAW alla analisi delle immagini, dalla correzione zonale al fotoritocco più complesso, attraverso i software più utilizzati in ambito professionale.
Il file digitale
- La struttura del pixel
- Teoria del colore
- La gestione dei metodo e dei profili colore
- Profondità
- Gestione del workflow professionale
Analisi del file
- Editing delle fotografie
- Valutazione delle immagini
- Analisi dei difetti
- Scelta del software da utilizzare
Sviluppo del file digitale
- Funzionamento di Camera Raw e di Adobe LightRoom
- Pannello di controllo e strumenti di regolazione principali
Adobe LightRoom
- Gestione dell’archivio fotografico
- Creazione di un catalogo
- Editing delle fotografie
- Sviluppo Base e Avanzato
- Regolazioni zonali
- Creazione ed uso dei preset personalizzati
- Esportazione dei file
Adobe Photoshop
- Analisi e conoscenza degli strumenti
- Livelli, maschere, selezioni, regolazioni
- Metodi di scontorno
- Metodi di fusione e Opzioni di fusione
- Tecniche di fotoritocco avanzato
- Automatismi
- Profilazione degli output: dal web alla stampa

VIDEOMAKING
Il funzionamento della fotocamera in modalità video e la comprensione di un prodotto audiovisivo dal punto di vista tecnico e linguistico, con elementi di montaggio, finalizzazione e archiviazione dei multimedia.
- Linguaggio e tecniche fotografiche
- Inquadrature, campi e piani di ripresa
- La fotografia e le sue regole applicate al video
- Luce e temperature colore
- Ottiche utilizzate
- Uso reflex nel video
- Tipi di riprese e movimenti di camera
- Strumenti di ripresa video
- Regole di montaggio video
- Nozioni base sull’utilizzo di software per montaggio video
- Introduzione all’utilizzo di sotware per animazione grafica nel video
- Componente psicologica della comunicazione video
- Audio e musica nel video
- Linguaggio filmico narrativo
- Sceneggiatura
- Storyboard
- Realizzazione riprese
- Montaggio audio video ed esportazione
DURATA E FREQUENZA
Il corso è costituito da lezioni teoriche, laboratori ed un’intensa attività pratica sul set o in esterna e si articola in 5 mesi da novembre 2021 a marzo 2022.
Le lezioni si tengono dal lunedì al mercoledì dalle ore 10:00 alle 14:00. Attività di esercitazione hanno luogo in orari pomeridiani secondo le esigenze didattiche.
I partecipanti potranno fare utilizzo del set su prenotazione.
REQUISITI RICHIESTI
Il corso è aperto a partecipanti maggiorenni che abbiano conseguito un diploma di scuola superiore.
Per la partecipazione è necessario possedere una fotocamera reflex con comandi manuali e un computer portatile con i software LightRoom, Photoshop, Premiere e InDesign correttamente installati. L’utilizzo dei set fotografici, delle attrezzature professionali e della biblioteca è incluso nel costo di partecipazione. Tutti i servizi sono fruibili in modalità gratuita in orari extra-scolastici previa prenotazione.
TITOLI RILASCIATI
ATTESTATO DI FREQUENZA: Al superamento del 70% delle ore complessive previste per ciascun corso annuale.
CERTIFICATO DI GIUDIZIO: Titolo rilasciato previo superamento della prova finale e consegna degli elaborati sviluppati durante il secondo anno di corso.
SICUREZZA
L’organo scolastico si assume la responsabilità di sottoporre gli studenti e il personale docente alla compilazione costante dei triage di monitoraggio e garantisce il rispetto delle norme vigenti per la prevenzione della diffusione del Covid-19 all’interno della propria struttura.
COSTO
Il costo complessivo del corso è di 1600 euro ed è dilazionato in rette mensili: un acconto di 350 euro all’atto dell’iscrizione + 5 rate mensili da 250 euro da versare entro la prima settimana di ogni mese a partire da novembre 2021 e con termine a marzo 2022.
Sconto del 30% sulla quota di iscrizione per iscrizioni effettuate entro il 31 ottobre 2021 (POSTI CON SCONTISTICA LIMITATI)
In fase di pre-iscrizione sono richiesti il versamento dell’acconto e la sottoscrizione del contratto e della richiesta associativa. La quota associativa è inclusa nell’acconto.
Gli utilizzi degli spazi e delle attrezzature professionali messe a disposizione dalla scuola sono inclusi nella proposta economica.
SEDE DIDATTICA
La nostra sede didattica è in via Colonnello De Cristoforis 8, 70123 Bari presso Spazio 13.
Spazio 13 è un vero e proprio connettore nella città di Bari, un contenitore di innovazione accessibile a tutti, uno spazio dove tutti possono diventare protagonisti di un cambiamento.
CONTATTI
Per ricevere maggiori informazioni, richiedere un colloquio personale o effettuare la preiscrizione compilare il modulo sottostante.
Sarete ricontattati nelle ore successive.