FINALIZZARE UN PROGETTO DI FOTOGRAFIA DOCUMENTARIA

Metodi e strategie per finanziare e promuovere un lavoro fotografico

CORSO ONLINE

dal 22 febbraio 2021

Il corso è rivolto a fotografi che hanno iniziato e stanno portando avanti un progetto di natura documentaria. Con l’aiuto del docente sarà finalizzata la produzione del lavoro e decisa la modalità di selezione delle immagini. In base alla selezione saranno vagliate le possibilità di output per il progetto: pubblicazione editoriale, concorso, mostra, libro fotografico.

Durante le lezioni, oltre a discutere dell’avanzamento del progetto, saranno affrontati temi relativi alla pratica fotografica come l’archiviazione delle immagini, l’etica, il reperimento di risorse e la promozione del lavoro.

È fondamentale scegliere un progetto che sia realizzabile in maniera continuativa durante le settimane del corso, per poter al meglio sfruttare l’opportunità di confronto con un professionista del settore.

È possibile iniziare il corso anche solo con un’idea di progetto. Attraverso un tutoraggio continuo sarà predisposta la produzione del lavoro per arrivare alla selezione delle immagini.

ARGOMENTI

PROGETTAZIONE
Come progettare e portare a termine un progetto di fotografia documentari

SVILUPPO
Come sviluppare una visione narrativa ed uno stile personale e consapevole

GESTIONE
Come archiviare con metodo e gestire le immagini: didascalie e sinossi

ETICA
Il ruolo dell’etica nella professione del fotografo documentario

FINANZIAMENTO
Come finanziare un progetto e reperire fondi

PROPOSTA
Come gestire il rapporto con i clienti, come proporre un progetto editoriale per una pubblicazione o un concorso fotografico

OUTPUT
Oltre l’editoria: libri, festival e gallerie

INFORMAZIONI UTILI

ORARI E DURATA

8 incontri online della durata di 2 ore ciascuno. Le lezioni avranno luogo il lunedì dalle 18:00 alle 20:00

Le date stabilite sono 22 febbraio / 1, 8, 15, 29 marzo / 5, 12 aprile. Gli appuntamenti potrebbero subire lievi variazioni concordate con la classe.

numero massimo partecipanti: 6
(il corso viene attivato a raggiungimento di un numero sufficiente di iscritti).

REQUISITI

Il corso è rivolto a fotografi professionisti e ad amatori con acquisite conoscenze tecniche di base che abbiano già prodotto o siano in procinto di produrre un progetto fotografico a carattere documentario. È possibile partecipare avendo anche solo una idea progettuale che si voglia realizzare in seguito.

È particolarmente utile -ma non obbligatorio ai fini della partecipazione- inviare un impaginato pdf del proprio lavoro attraverso il modulo di contatto sottostante. Il materiale eventualmente spedito sarà sottoposto alla supervisione del docente prima dell’inizio del corso. Durante il corso è prevista l’assegnazione di esercitazioni pratiche.

Per partecipare alle lezioni è necessario dotarsi di un computer e di una connessione internet stabile, preferibilmente adsl.

La piattaforma utilizzata per le video-lezioni è Zoom. L’applicazione è scaricabile gratuitamente al seguente link.

PAGAMENTI

Il costo complessivo del corso è: 250 euro (iva compresa)

In fase di iscrizione è richiesto il rilascio di un acconto di 100 euro. Il saldo deve avvenire entro e non oltre la terza lezione. Si può comunque effettuare il pagamento in un’unica soluzione.

I pagamenti si effettuano con bonifico bancario. Ti forniremo le nostre coordinate una volta accordata la partecipazione. Il rilascio dell’intero importo è da effettuarsi in fase di iscrizione.

ATTESTATO

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione in formato digitale.

DOCENTI

Simone-Donati-Docente-Scuola-di-fotografia-F.project

Simone Donati

Nato a Firenze nel 1977, nel 2005 completa il corso triennale di fotografia alla Fondazione Studio Marangoni di Firenze. Dopo uno stage all’agenzia Magnum Photos di New York dal 2006 si occupa a livello professionale di fotografia documentaria. Simone è uno dei fondatori del collettivo TerraProject, che dal 2007 lavora su tematiche sociali, politiche ed ambientali in Italia ed all’estero.

Le sue fotografie sono esibite in mostre sia in Italia che all’estero e sono pubblicate dalle maggiori riviste italiane ed estere tra cui Der Spiegel, D – La Repubblica, Geo, IL, Internazionale, Io Donna, L’Espresso, Le Monde Magazine, Monocle, Newsweek, Newsweek Japan, Panorama, Time, 7 Magazine del Corriere della Sera e Vanity Fair.

Tra il 2009 e il 2015 la sua ricerca si è focalizzata sulla situazione socio-politica italiana, terminata con la pubblicazione di “Hotel Immagine” il suo primo libro autoprodotto.

Il suo ultimo lavoro, “Varco Appennino”, un’esplorazione delle aree interne della catena appenninica meridionale sarà pubblicato da Witty Books nella primavera del 2021.

E’ stato selezionato tra i tre finalisti nella categoria ritratti ai Sony World Photography Awards e si è classificato terzo al Premio Ponchielli con il lavoro “Welcome to Berlusconistan”. Con “Valley of Angels” è inoltre finalista al OjodePez Award.

CONTATTI E ISCRIZIONE

Se hai bisogno di ulteriori informazioni o vuoi procedere alla richiesta di iscrizione al corso, compila il modulo sottostante con i dati richiesti e ti ricontatteremo al più presto.






    Inviandoci il messaggio acconsenti al trattamento dei dati personali ai sensi della legge n. 196/03 che potranno essere utilizzati da F.project per ricontattarti o inserirti nella nostra mailing list. Nessuna delle informazioni fornite sarà diffusa a terze parti