IDENTI-CLICK – LABORATORIO DI FOTOGRAFIA ANALOGICA PER BAMBINI
|
a cura di Eleonora Molinari e Viola Vagnozzi
Identi-Click è un laboratorio didattico di educazione all’immagine pensato per avviare i giovanissimi (di età tra i 6 a 10 anni) all’osservazione, all’analisi, all’interpretazione della realtà che li circonda sollecitandoli a cogliere e comunicare – secondo la loro personalità e sensibilità – ciò che percepiscono. La fotografia diventa il terzo occhio dei bambini e strumento di narrazione di sé e dell’altro da sé. Il nostro laboratorio creativo mira inoltre, ad insegnare ai bambini l’attività manuale della fotografia analogica in camera oscura, attraverso esperienze basate sulla libertà creativa, sulla pratica ludica e sulla meraviglia.
L’intero percorso è strutturato in 5 incontri, ognuno dei quali prevede un laboratorio ben preciso. Si parte con la presentazione di sé stessi e successivamente si procede al primo approccio con il mezzo fotografico attraverso la pratica del ritratto e dell’autoritratto. Nei successivi tre incontri si sviluppano laboratori pratici incentrati su tre tecniche specifiche: il cianotipo, il rayogramma e la stenoscopia. Attraverso questi processi i bambini vengono stimolati alla curiosità verso la fotografia analogica, addentrandosi nel “mistero” della creazione delle immagini. Si conclude con un incontro nel quale i bambini sono coinvolti nell’autoproduzione di un vero e proprio diario di bordo personale, guidati alla scelta delle fotografie e dei materiali da utilizzare, e alla impaginazione del libro fotografico.
DURATA, COSTO E MODALITÀ DI ISCRIZIONE |
DURATA: 5 incontri da due ore ciascuno con cadenza settimanale. Il corso avrà luogo presso via Gaetano Postiglione 10 a Bari.
scopri se il corso è in programmazione
COSTO: 100 euro.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE: Per prenotarsi è obbligatorio segnalare la partecipazione del bambino compilando il modulo sottostante e riportando nel corpo del messaggio nome, cognome ed età del partecipante. Successivamente è necessario rilasciare l’intero importo almeno una settimana prima della partenza del corso presso la nostra sede. É possibile eseguire il pagamento tramite bonifico richiedendo le coordinate bancarie.
numero massimo partecipanti: 8 (il corso viene attivato a raggiungimento di un numero sufficiente di iscritti).
Per maggiori informazioni o preiscrizioni compilare il modulo sottostante. Sarete ricontattati al più presto.
PROGRAMMA DEL CORSO |
- 1. Laboratorio IDENTI-KIT
Presentazione bambini: Quali sono i tuoi sogni? Cosa vuoi fare da grande? Cosa ti piace fare nel tempo libero?
Presentazione laboratorio: Cosa è la fotografia? Cosa faremo insieme e come?
Consegna del quaderno / carta d’identità da completare durante tutto il percorso.
Ritratto e autoritratto sul set.
Laboratorio di collage creativo con foto e materiali vari. - 2. Laboratorio CIANOTIPO
Descrizione della cianotipia, antico metodo di impressione e stampa fotografica caratterizzata dal tipico colore Blu di Prussia.
Disegno su carta lucida o composizione floreale. Creazione con carta fotosensibile.
Completamento del processo di impressione attraverso esposizione a luce solare.
Stampa delle creazioni. - 3. Laboratorio RAYOGRAMMA
Descrizione dei rayogrammi.
Scelta di oggetti e precomposizione.
Creazione della composizione in camera oscura su ingranditore e carta fotosensibile.
Processo di sviluppo. - 4. Laboratorio PINHOLE
Presentazione laboratorio di stenoscopia, procedimento fotografico che sfrutta il principio della camera oscura per la riproduzione di immagini.
Costruzione di fori stenopeici elementari.
Esplorazione degli ambienti circostanti. Osservazione dei luoghi e delle loro peculiarità. Scelta di uno scorcio da fotografare.
Sviluppo in camera oscura delle immagini ottenute con lo scatto. - 5. Laboratorio FANZINE
Costruire e completare il proprio “diario di bordo”.
Inserimento di tutti i lavori, selezione guidata dei materiali.
Editing, impaginazione, e creazione artigianale del libricino fotografico.
Foto di gruppo (la mia classe, io e gli altri).
Completamento e consegna della fanzine. Rilettura e analisi delle immagini prodotte.
REQUISITI E ATTREZZATURE RICHIESTE |
Il corso in oggetto è rivolto a bambini tra i 6 e i 10 anni. Durante il corso verrà fornito dalla scuola tutto il materiale necessario ai laboratori pratici.