JOSEPH VITONE
a Planar Gallery
in collaborazione con F.Project scuola di fotografia e cinematografia
Workshop: 8-9 marzo 2017
F.Project scuola di fotografia e cinematografia
Family Records public talk: 10 marzo 17.30 2017 Planar Gallery, c.so Sonnino 119a
Planar è lieta di presentare di presentare Joe Vitone, fotografo documentarista e docente all’Università di St. Edward a Austin, Texas.
l suo lavoro è composto principalmente da ritratti e paesaggi di grande formato realizzati nell’intero arco della sua carriera negli Stati Uniti, a questa è affiancata una intensa produzione di panoramiche e vedute volte ad esplorare le culture del mondo.
Durante la sua prima residenza in Puglia porterà avanti la propria ricerca fotografica personale e guiderà gli studenti della Scuola F.Project di Bari per un workshop di due giorni in giro per la città. I nonni di Vitone emigrarono da Bari a Stati Uniti nei primi anni del 1900.
– 8-9 marzo F.Project: Caption Needed – workshop di fotografia documentaria
Vitone lavorerà con gli studenti della Scuola F.Project usando la fotografia e la scrittura. Le didascalie saranno una parte centrale della produzione di progetti individuali e collettivi. I progetti finali verranno presentati al pubblico il 10 marzo.
– 10 marzo 18.30: The Family Records Portraits – incontro pubblico
Il progetto Family Records è iniziato nel 1998 con l’idea di documentare i membri della sua famiglia, diretta e allargata, che vivevano ad Akron e dintorni (Ohio).
Situato a 60 chilometri a sud del lago Erie, Akron è stata la sede, oggi dismessa, dei più importanti produttori di gomma e dei pneumatici del paese. La città si trova in una zona degli Stati Uniti, comunemente chiamata The Rust Belt a causa della dismissione dell’industria pesante, in una delle aree che storicamente avevano rappresentato il nucleo industriale della nazione.
Nonostante l’industria pesante sia sparita definitivamente le persone ritratte nel progetto sono ancora quasi sempre operai, fanno parte di una solida working class. Le immagini generano un dialogo interno su diversi livelli: alcune connessioni dirette, come ad esempio quelli che indicano la relazione fra madre e figlia, padre e figlio o fratello e sorella, altre meno specifiche e più universali. L’interpretazione del progetto risiede nei dettagli di queste immagini: nel tempo e nell’invecchiamento, nello spostarsi dall’infanzia all’età adulta, nelle relazione intrattenute o perse negli anni, nella sensualità e nella bellezza di vedersi nell’età infantile e quella più matura, nel valutare noi stessi e gli altri non solo nella nostra forza ma anche nella nostra vulnerabilità.
BIO_Joseph Vitone
Joseph Vitone insegna fotografia analogica e digitale e media elettronici. Ha ricevuto un Fondo Nazionale per una borsa di studio id’Arte in fotografia ed è stato studente senior alla Fulbright lavorando ad un progetto fotografico su una piccola famiglia in Costa Rica che viveva di agricoltura. All’estero, ha tenuto conferenze sui suoi progetti fotografici in Australia, Cina, Francia, Giappone, Malesia, Tailandia e Vietnam. Il suo lavoro è stato esposto a livello internazionale alla Tisch School of the Arts della New York University, all’ Instituto Cultural Peruano Norteamericano di Lima, Peru, all’Oregon Center for Photographic Arts a Portland, e allo Houston Center for Photography in Texas.
I suoi lavori si trovano in numerose collezioni fra cui il Cleveland Museum of Art, il Center for Creative Photography, il Museum of Fine Art, Houston, lo Smithsonian Institution e il National Museum of American History.
Planar
Planar è uno storefront con galleria d’arte e laboratorio artigianale ed editoriale con sede a Bari. E’ diretto da un team multidisciplinare di professionisti operanti nei settori dell’arte, del design e dell’editoria. Planar si costituisce come avamposto europeo di relazione con frontiere culturali e d’impresa del Mashreq e del Maghreb arabo operanti nei settori dell’architettura, del design e delle arti visive. Le sue attività si basano su una fitta rete di relazioni con centri di cultura e aziende operanti in tutto l’arco mediterraneo e mediorientale.
F.project Scuola di Fotografia e Cinematografia
“F.project-scuola di fotografia e cinematografia” è un centro di ricerca e didattica sulla fotografia e l’immagine contemporanea che ha sede in un ex laboratorio di stampa industriale.
La scuola propone cicli di didattica annuale e biennale, seminari, workshop ed esposizioni .
Un luogo da vivere, con ampi spazi dedicati all’insegnamento, una sala studio, sale di posa attrezzate, una biblioteca e zone living.
I metodi didattici privilegiano una dimensione laboratoriale, collaborativa, un apprendimento attivo che mescola studio e ricerca, pratica e sperimentazione.
La didattica è affidata a professionisti del settore e si avvale di preziose collaborazioni di fama nazionale ed internazionale.”
Per info:
Planar Gallery
Corso Sonnino 119a Bari
www.planar.ph
info@planar.ph