MASTER DI FOTOGRAFIA DOCUMENTARIA
Dal fotogiornalismo ai nuovi media, tra racconto personale e professione.

In partenza il 9 febbraio 2019 a Bari, Puglia / iscrizioni aperte
Ultimi due posti rimasti con sconto del 10%!

IL MASTER

Il Master di Fotografia Documentaria con Simone Donati (TerraProject) e Andrea del collettivo Andrea & Magda è rivolto a chi, già in possesso delle tecniche di fotografia base, voglia imparare a sviluppare un’idea realizzando professionalmente un progetto fotografico documentario, imparando una metodologia di lavoro concreta ed affidabile, confrontandosi anche con le dinamiche di un mercato in continua evoluzione.

Master Fotografia Documentaria ©Simone Donati
© Simone Donati

OBIETTIVI

Lo scopo del corso è la realizzazione da parte dei partecipanti di un progetto fotografico. A tal fine gli allievi saranno accompagnati dalle fasi iniziali di progettazione ed ideazione passando per la preparazione del lavoro, lo shooting, l’editing, sino alla realizzazione pratica.

Durante la formazione gli studenti approfondiranno l’evoluzione e la comprensione del linguaggio documentario, dalla sua nascita sino alle tendenze contemporanee.

Si analizzeranno i confini, spesso labili tra fotogiornalismo e fotografia documentaria, riflettendo sul concetto di stereotipo fotografico e venendo stimolati mediante la discussione e gli esercizi in classe, allo sviluppo di un propria visione e di uno stile fotografico personale.

Il corso si prefigge inoltre di affrontare anche “il prima, il durante e il dopo” la realizzazione di un reportage, e come un professionista affronti anche con strumenti concreti il reperimento di fondi e finanziamenti, il lavoro sul campo, la gestione dei clienti e la successiva pubblicazione editoriale, nei giornali, sul web e la produzione di mostre e libri.

OSPITI

Alcune lezioni verteranno sulla conoscenza e l’utilizzo delle nuove piattaforme digitali come i social media, Instagram, Facebook ed i web docs con l’apporto anche di ulteriori docenti che affronteranno tematiche specifiche: Francesco Pistilli ci racconterà il ruolo di Instagram e dei social media nel mercato della fotografia e della comunicazione visiva; The river journal ci parleranno del giornalismo multimediale, dei webdoc e di nuovi approcci agli output fotografici.

Infine Giulia Ticozzi, photo editor del quotidiano La Repubblica, racconterà i meccanismi di lavoro di una redazione editoriale e aiuterà i partecipanti nella scelta delle immagini durante due lezioni a metà e fine corso.

A CHI È RIVOLTO

Il Master di Fotografia Documentaria è rivolto a persone che hanno già una buona conoscenza della tecnica fotografica e che sono interessate alla fotografia come mezzo di espressione e narrazione. E’ aperto anche a studenti di scuole di giornalismo interessati al racconto per immagini. I partecipanti saranno tenuti alla realizzazione di un proprio progetto fotografico ma possono anche avere un work in progress da continuare sotto la guida dei docenti.

Le finalità del corso sono quelle di formare professionalmente i partecipanti al mestiere di fotografo documentarista, sviluppare una visione consapevole e personale, e fornire strumenti teorici e pratici che tengano conto della realtà del mondo fotografico odierno e delle questioni riguardanti l’etica e la professione.

ARGOMENTI TRATTATI

  • Fotogiornalismo e fotografia documentaria: differenze ed evoluzione
  • Come si è evoluta la fotografia documentaria dalla sua nascita ad oggi
  • Come pianificare, progettare e portare a termine un progetto di fotografia documentaria
  • Come sviluppare una visione narrativa ed uno stile personale e consapevole
  • Come archiviare con metodo e gestire le immagini digitali
  • Didascalie e sinossi dei progetti
  • Che cos’è il rispetto e l’etica nella professione del fotografo documentario
  • Come finanziare un progetto fotografico
  • Come gestire il rapporto con i clienti, come proporre un progetto editoriale per una pubblicazione  e come gestire l’assegnato di un giornale
  • Oltre l’editoria: libri, festival e gallerie
  • Esercitazione pratica sul ritratto ambientato su commissione
  • Archivi e agenzie, collettivi e fotografi singoli
  • Come rapportarsi alla fotografia nell’era di internet e dei social media: Facebook, Instagram e webdoc

INFORMAZIONI PRATICHE

Il Master di Fotografia Documentaria ha una durata totale di 80 ore sviluppato su un arco temporale di 4 mesi con lezioni svolte durante i weekend. Il corso è diviso tra lezioni frontali sui temi del corso e discussioni partecipative guidate, sessioni di editing dei lavori durante l’intero corso si alterneranno all’accompagnamento continuo degli allievi nell’ideazione e produzione dei progetti fotografici personali.
Mediante l’utilizzo di alcune simulazioni e la condivisione di esperienze comuni affronteremo alcune problematiche relative alla professione del fotografoDurante il corso gli allievi avranno anche la possibilità di contattare individualmente i docenti via mail ed attraverso un gruppo Facebook dedicato.

Per iscriversi è necessario inviare il proprio portfolio / curriculum e rilasciare i propri dati utilizzando l’apposito modulo. I candidati saranno successivamente ricontattati dalla nostra segreteria per comunicare l’esito della candidatura e concordare un appuntamento per procedere all’iscrizione effettiva. Per qualsiasi richiesta informativa contattare il numero 3895609768

Il Master di Fotografia Documentaria ha una durata totale di 80 ore sviluppato su un arco temporale di 4 mesi con lezioni svolte durante i weekend. Il corso è costituito da 14 incontri.

  • Sabato 9 (10:00 / 17:00) e domenica 10 febbraio (10:00 / 14:00)
  • Sabato 16 (10:00 / 17:00) e domenica 17 febbraio (10:00 / 14:00)
  • Sabato 2 marzo (10:00 / 17:00)
  • Sabato 16 (10:00 / 17:00) e domenica 17 marzo (10:00 / 14:00)
  • Domenica 31 marzo (10:00 / 18:00)
  • Sabato 13 (10:00 / 18:00) e domenica 14 aprile (10:00 / 18:00)
  • Sabato 27 aprile (10:00 / 17:00)
  • Sabato 11 (10:00 / 17:00) e domenica 12 maggio (10:00 / 14:00)
  • Domenica 26 maggio (10:00 / 18:00)

Il master è rivolto a persone che hanno già una buona conoscenza della tecnica fotografica e che sono interessate alla fotografia come mezzo di espressione e narrazione. E’ aperto anche a studenti di scuole di giornalismo interessati al racconto per immagini. I partecipanti saranno tenuti alla realizzazione di un proprio progetto fotografico ma possono anche avere un work in progress da continuare sotto la guida dei docenti. Ogni studente deve essere dotato di macchina fotografica digitale e di un computer con programmi di gestione e postproduzione dei file.

A conclusione del Master di Fotografia Documentaria viene rilasciato un attestato di frequenza

Il costo complessivo del corso è di 1500 euro diviso in tre rate (1350 euro per iscrizioni che beneficiano di scontistica).

  • 500 euro da versare all'atto dell'iscrizione
  • 500 euro da versare entro il 15 febbraio 2019
  • 500 euro da versare entro il 5 aprile 2019 (350 euro per iscrizioni pervenute entro il 4 gennaio 2019)

COME ISCRIVERSI

Per iscriversi è necessario inviare il proprio portfolio / curriculum e rilasciare i propri dati utilizzando l’apposito modulo. I candidati saranno successivamente ricontattati dalla nostra segreteria per comunicare l’esito della candidatura e concordare un appuntamento per procedere all’iscrizione effettiva.

Per qualsiasi richiesta informativa contattare il numero 3895609768





    Inviandoci il messaggio acconsenti al trattamento dei dati personali ai sensi della legge n. 196/03 che potranno essere utilizzati da F.project per ricontattarti o inserirti nella nostra mailing list.

    Andrea e Magda

    Andrea e Magda sono un duo di fotografi italo-francese. Vivono e lavorano in medio oriente dal 2008. Il loro lavoro si focalizza sugli effetti della globalizzazione sulle società, economie e territori in medio oriente. I loro progetti sono stati esibiti in diversi festivals e musei come la La Maison Européenne de la Photo a Parigi, Fotomuseo a Bogotà, Somerset house di Londra e Benaki Museum di Atene e pubblicati in magazine internazionali come Time, Internazionale, L’espresso, Vanity fair, Sunday Times, Newsweek Japan, Courrier International.
    Tra i numerosi premi e riconoscimenti che hanno ottenuto ricordiamo, all’estero il Sony World Photography Award 2016 secondo posto nella categoria Current Affairs, il premio “Résidence pour la Photographie”, della Fondation des treilles, 2017 e la Bourse CNAP soutien à la photographie documentaire contemporaine 2016 mentre in Italia hanno vinto tra gli altri il premio Marco Pesaresi Sifest di Savignano 2017, il Premio Tabò Fotoleggendo 2015 con il progetto Palestinian Dream ed il Foiano Festival of photography nel 2013.

    Simone Donati

    Simone Donati (Firenze, 1977) nel 2005 completa il corso triennale di fotografia alla Fondazione Studio Marangoni di Firenze. Dopo uno stage all’agenzia Magnum Photos di New York dal 2006 si occupa a livello professionale di fotografia documentaria. Simone è uno dei fondatori del collettivo TerraProject, che dal 2007 lavora su tematiche sociali, politiche ed ambientali in Italia ed all’estero.
    Le sue fotografie sono esibite in mostre sia in Italia che all’estero e sono pubblicate dalle maggiori riviste italiane ed estere tra cui Der Spiegel, D – La Repubblica, Geo, IL, Internazionale, Io Donna, L’Espresso, Le Monde Magazine, Monocle, Newsweek, Newsweek Japan, Panorama, Time, 7 Magazine del Corriere della Sera e Vanity Fair. Nel 2015 ha pubblicato “Hotel Immagine”, il suo primo libro autoprodotto sul lavoro di 5 anni attraverso la penisola alla ricerca di miti e icone dell’immaginario contemporaneo italiano.