Skip to content
F.PROJECT – Scuola di Fotografia e Cinematografia a Bari, Puglia

F.PROJECT – Scuola di Fotografia e Cinematografia a Bari, Puglia

Corso biennale professionale di fotografia e film-making, corsi brevi di fotografia e postproduzione a Bari – Puglia
  • F.project
    • Docenti, tutor e staff
    • Ospiti
    • Partner
    • I nostri studenti
  • Formazione
    • corsi individuali di fotografia e postproduzione
    • corso biennale in fotografia e filmmaking
    • corsi brevi di fotografia e video
  • La nostra sede
  • Progetti
  • News
  • Contatti

PIANO DI STUDI 1° ANNO

Il primo anno è dedicato a fornire e mettere in pratica, secondo modalità che alternano lezioni frontali e laboratori, un bagaglio di conoscenze e competenze tecniche imprescindibili e al contempo mira a porre delle solide basi teoriche e progettuali. Iniziare ad orientarsi fra i diversi ambiti, i linguaggi e gli approcci al mezzo fotografico, è il primo passo per avviare la produzione di immagini. In un percorso da considerarsi il più possibile completo ed esaustivo sarà necessario approfondire e fornire le competenze utili per la gestione del materiale fotografico dopo la produzione. L'analisi dei possibili output (portfolio, libro fotografico, multimedia, cura e realizzazione di una mostra) viene già affrontata durante il primo anno e trova completezza ed esaustività durante il secondo anno di corso attraverso applicazioni pratiche.

Teoria e tecniche di ripresa

• Tecnologia e uso delle fotocamere digitali
• Obiettivi e accessori
• Illuminazione artificiale (flash e illuminatori)
• Luce naturale e riprese in esterna
• Regole di composizione
• Tecnica e linguaggio
• Ritratto fotografico
• Fotografia di paesaggio
• Still life

• Esercitazioni in studio e in esterna

Postproduzione digitale

• Fondamenti di informatica (archiviazione e editing)
• Sviluppo del negativo digitale RAW
• Valutazione ed elaborazione avanzata dei file
• Correzione colore e regolazioni zonali
• Sincronizzazione ed esportazione
• Finalizzazione per la stampa fine-art
• Finalizzazione per altri dispositivi
• Esercitazioni in classe

Storia della fotografia

• L'invenzione della fotografia
• La ritrattistica tra Ottocento e Novecento e il Pittorialismo
• La fotografia come documento e l'esperienza di Camera Work
• Il reportage classico, le riviste e le agenzie
• Le Avanguardie e la sperimentazione
• La fotografia nel mondo dell'arte

Fotografia sociale e documentaria I

• Reportage e fotogiornalismo contemporaneo
• Le agenzie e l'editoria oggi
• Lo sviluppo di un racconto fotografico
• L'editing e la scelta delle immagini

Fotografia di ricerca e rappresentazione del territorio I

• La tradizione delle campagne fotografiche
• Immagine fotografica e cultura neorealista: circoli e associazioni
• La scuola italiana di paesaggio: da Ghirri ai giorni nostri
• I nuovi topografi
• I coloristi americani
• Paesaggio ibrido e non luogo nella fotografia degli anni '80 e '90
• Dalle agenzie ai collettivi fotografici: nuovi metodi di lavoro

Linguaggi contemporanei

• Il “fotografico”- introduzione metodologica
• Analisi critica e contestualizzazione delle poetiche e gli stili della fotografia contemporanea
• la nuova fotografia documentaria
• L'era dell'archivio
• Fotografia e arte contemporanea

Filmaking I

• Linguaggio e narrazione
•  Uso di fotocamere reflex in modalità video
• Direzione della fotografia
• Tecniche di riprese video
• Tecniche di riprese audio
• Cenni di montaggio e postproduzione
• Realizzazione di un breve audiovisivo

Teoria della percezione

• Processi sensoriali e percettivi
• Il sistema occhio-cervello
• Le leggi della configurazione
• Figura, sfondo e movimento
• Psicologia della forma
• Progettazione visiva

Grafica e photobook I

• Cos’è un progetto grafico?
• Le regole e gli strumenti base d’impaginazione
• L’uso dei caratteri e i testi
• Dal layout alla stampa
• il libro fotografico: peculiarità e casi studio

Introduzione al personal branding

• Introduzione al contesto del mercato fotografico oggi
• Cosa sono i social media?
• Quali sono le principali differenze tra essi (Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram, Pinterest)
• Guida all’utilizzo dei social media
• Casi studio

PIANO DI STUDI 2° ANNO

Produzione e progettualità sono le parole chiave del secondo anno, strutturato in quattro macro laboratori pratici diversificati a seconda dei rispettivi ambiti: fotografia sociale e documentaria, fotografia di ricerca e rappresentazione del territorio, advertising, e ricerca personale e artistica. I quattro moduli sono finalizzati alla realizzazione di veri e propri lavori svolti a stretto contatto con docenti, tutor e ospiti, e costituiranno il portfolio di ciascuno studente. La chiusura del biennio prevede quindi la definizione delle singole progettualità e, infine, la loro declinazione pratica nella realizzazione di un libro, e nella progettazione di coerenti modalità espositive.

 

Fotografia sociale e documentaria II

Individuata una tematica comune, il modulo ha lo scopo di condurre gli studenti a produrre un progetto fotografico personale. In base al tema assegnato, ogni anno differente, ciascuno studente dovrà approfondire un argomento a sua scelta ed elaborare una narrazione per immagini che confluirà in un lavoro collettivo. Il modulo è costituito da un approfondimento sulle modalità contemporanee di narrazione tra fotografia documentaria e fotogiornalismo, e da attività laboratoriali di editing, scrittura e finalizzazione in un possibile output di carattere editoriale ed espositivo.

Fotografia di ricerca e rappresentazione del territorio II

Il modulo di ricerca e rappresentazione del territorio nasce dalla volontà di sviluppare una riflessione critica sui luoghi che abitiamo quotidianamente e si concentra ogni anno su una delimitata area d’indagine del territorio pugliese e circostante. La prima fase prevede un lavoro sul campo di recupero delle informazioni storiche, geografiche, socioantropologiche con l’ausilio di esperti e studiosi. Successivamente gli studenti sono chiamati a sviluppare un proprio approccio alla rappresentazione del territorio così da concepire un progetto individuale. I singoli elaborati costituiranno un corpus collettivo di immagini finalizzato ad una possibile restituzione editoriale ed espositiva.

Corporate e advertising

Stabilita una collaborazione con un brand o un’azienda locale il modulo ha la finalità di realizzare un prodotto fotografico e audiovisivo incentrato su un concept studiato appositamente. Le attività prevedono l’intervento di creativi ed esperti del settore che forniranno gli strumenti adeguati alla stesura di un’idea in linea con l’identità aziendale. Il modulo prevede quindi, oltre ad applicare le competenze tecniche acquisite nel corso dei due anni, l’apprendimento delle conoscenze fondamentali della comunicazione e dello storytelling.

Tecnica e postproduzione

In tutti i moduli è previsto l’apprendimento e l’utilizzo delle tecniche e dei software necessari alla postproduzione specifica per ogni ambito fotografico. Le conoscenze acquisite permetteranno la finalizzazione del materiale prodotto in diversi output a seconda dell’utilizzo richiesto: stampa fine-art e tipografica, multimedia e audiovisivo.

Filmmaking II

In coordinamento con i tre moduli laboratoriali verranno realizzati prodotti audiovisivi come completamento della sezione fotografica.

Personal branding

E’ un corso pratico che si pone come obiettivo quello di dare gli strumenti ai fotografi per poter veicolare la propria identità, il proprio brand, attraverso i canali di comunicazione più appropriati. Con l’avvento dei social media, e con il crescente numero di persone che si affaccia al mondo della fotografia, il mercato di riferimento per tutti (dai professionisti agli amatori) diventa sempre più frammentario e ampio. Il modulo, attraverso una modalità partecipativa e la scrittura del personal branding canvas, è finalizzato all’individuazione delle proprie peculiarità, il proprio neo di bellezza, nell’ottica di sviluppare una più solida consapevolezza del proprio lavoro e costruire un’adeguata strategia di comunicazione.

Grafica e photobook II

Il modulo, prosecuzione di Grafica e Photobook I, ha lo scopo di approfondire le competenze acquisite nel primo anno. Attraverso l’analisi di diversi casi studio, libri storici e contemporanei, gli studenti acquisiranno maggiore consapevolezza delle peculiarità del formato libro inteso, qui, come mezzo espressivo. Durante il laboratorio è prevista la progettazione di un proprio dummy o prototipo di edizione grazie all’intervento di editori e book designer che accompagneranno lo studente all’individuazione del concept, della sequenza e del layout più adeguato per mettere in forma libro il proprio lavoro.

Modalità espositive e progettazione degli output

Il modulo mira ad offrire gli strumenti utili a progettare e mettere in opera il lavoro prodotto da ciascuno studente e finalizzare la struttura espositiva dei moduli laboratoriali svolti nel corso del secondo anno. Attraverso l’analisi di autori e di esposizioni cruciali degli ultimi anni si studieranno le soluzione espositive più adeguate e coerenti. La scelta dei supporti e dei materiali, le caratteristiche di stampa, il formato, la carta sono tutti elementi fondamentali e parte integrante del lavoro fotografico e multimediale. Il modulo è svolto in coordinamento con gli altri insegnamenti.

DURATA E FREQUENZA

Ogni modulo annuale è costituito da 400 ore circa di lezione comprensive di workshop e seminari con autori e professionisti esterni di fama internazionale e attività laboratoriali, svolte da inizio gennaio 2021 a settembre 2021 con pausa estiva. Le lezioni canoniche si terranno dal lunedì al giovedì dalle ore 10:00 alle 14:00. Le attività laboratoriali extra avranno luogo negli orari pomeridiani secondo le esigenze didattiche.

COSTO

Il costo complessivo per ogni modulo annuale è di 3300 euro ed è dilazionato in rette mensili: 500 euro all'atto dell'iscrizione + 8 rate da 350 euro da versare entro la prima settimana di ogni mese a partire da gennaio 2021.
Sconto del 50% sulla quota di iscrizione (250 euro invece che 500 euro) per iscrizioni effettuate entro il 31 ottobre 2020 (POSTI CON SCONTISTICA LIMITATI)

In fase di pre-iscrizione sono richiesti il versamento di un acconto di 500 euro e la sottoscrizione del contratto e della richiesta associativa.

TITOLI RILASCIATI

ATTESTATO DI FREQUENZA: Al superamento del 70% delle ore complessive previste per ciascun corso annuale.

CERTIFICATO DI GIUDIZIO: Titolo rilasciato previo superamento della prova finale e consegna degli elaborati sviluppati durante ciascun anno di corso.

SEDE

La nostra sede didattica è in via Colonnello De Cristoforis 8, 70123 Bari presso Spazio 13.

Spazio 13 è un vero e proprio connettore nella città di Bari, un contenitore di innovazione accessibile a tutti, uno spazio dove tutti possono diventare protagonisti di un cambiamento.

 

RICHIESTA INFORMAZIONI E PREISCRIZIONI

Per ricevere maggiori informazioni, richiedere un colloquio personale o effettuare la preiscrizione compilare il modulo sottostante.
Sarete ricontattati nelle ore successive.



    Inviandoci il messaggio acconsenti al trattamento dei dati personali ai sensi della legge n. 196/03 che potranno essere utilizzati da F.project per ricontattarti o inserirti nella nostra mailing list.

    IL CORSO BIENNALE
    Il nostro corso di formazione. Gli obiettivi da raggiungere e le prospettive lavorative.

    DOCENTI E STAFF
    Il nostro corpo docente, i tutor e lo staff della Scuola di Fotografia e Cinematografia F.project

    OSPITI
    Photo-editor, curatori, artisti e professionisti del settore fotografico e cinematografico.

    SERVIZI PER LA DIDATTICA
    Set fotografici, aula studio, camera oscura, biblioteca e altro.

    I NOSTRI STUDENTI
    Alcuni dei nostri studenti del corso biennale, la linfa vitale della nostra scuola.

    MOSTRE ED EVENTI
    Tutti i maggiori eventi, i workshop, gli incontri e le esposizioni.

    PROGETTI E PRODUZIONI
    I progetti collettivi, le commissioni, gli stage, e le collaborazioni.

    PARTNER
    La nostra rete di partnership. Enti, istituzioni, associazioni e brand.

    F.project
    Centro di Formazione e Ricerca sulla Fotografia e l'Immagine Contemporanea
    via Colonnello De Cristoforis 8, 70123 Bari
    C.F. 93439600722

    News

    • CORSO DI RITRATTO FOTOGRAFICO IN STUDIO – dal 19 gennaio 2023
    • CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE – dal 20 settembre 2022
    • CORSO DI POSTPRODUZIONE DIGITALE – dal 22 settembre 2022
    Built with Make. Your friendly WordPress page builder theme.
    • Facebook
    • Google Plus
    • Instagram
    • YouTube
    • Email
    • RSS
    Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra cookie policy Accetto Informativa
    Informativa sui cookies

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA