Visionaires - laboratorio sperimentale di fotografia a Bari, Puglia

VISIONAIRES – LABORATORIO DI SPERIMENTAZIONE FOTOGRAFICA
corso di avvicinamento alla fotografia e alla rappresentazione per immagini

a cura di Arianna Ancona

Visionaires è un laboratorio sulla sperimentazione fotografica strutturato in 9 incontri pratici che si conclude con una mostra collettiva di fotografia e con la realizzazione di una fanzine che sintetizza il lavoro personale prodotto da ogni singolo partecipante. Si lavorerà in gruppo mettendo in atto i processi creativi della fotografia riflettendo sul proprio potenziale fotografico e su come utilizzarlo per la rappresentazione di luoghi e delle persone che li abitano. Sarà inoltre un’occasione per riflettere su cosa siano una mostra fotografica e il formato editoriale.

Durante il percorso didattico verranno affrontate questioni tecniche legate alla fotografia, sperimentando la stampa di rayogrammi in camera oscura. Si analizzeranno diversi generi fotografici: il ritratto, l’autoritratto, la fotografia di paesaggio. Si sperimenterà inoltre la narrazione per immagini provenienti dagli archivi condivisi dai partecipanti e da chiunque voglia mettere a disposizione i propri album di famiglia.
Nella seconda parte del programma i partecipanti saranno chiamati a produrre una campagna fotografica in esterna, realizzata con fotocamera o smartphone, e successivamente coinvolti nell’organizzazione di una mostra fotografica collettiva.

Il laboratorio si muove perciò su un doppio binario e costituisce:
– un modo alternativo per iniziare a compiere i primi passi nell’utilizzo del mezzo fotografico in maniera consapevole;
– uno strumento nuovo e coinvolgente per riscoprire e riguardare i luoghi del quotidiano con uno sguardo “altro”, libero e creativo e per mettersi alla prova in una esperienza di lavoro collettivo.

DURATA, COSTO E MODALITÀ DI ISCRIZIONE  

DURATA: 9 incontri da due ore ciascuno con cadenza settimanale. Il corso avrà luogo presso via Gaetano Postiglione 10 a Bari.

scopri se il corso è in programmazione

COSTO: 200 euro.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE: Per prenotarsi è obbligatorio segnalare la partecipazione compilando il modulo sottostante e successivamente rilasciare l’intero importo almeno una settimana prima della partenza del corso presso la nostra sede. É possibile eseguire il pagamento tramite bonifico richiedendo le coordinate bancarie.

numero massimo partecipanti: 12 (il corso viene attivato a raggiungimento di un numero sufficiente di iscritti).

Per maggiori informazioni o preiscrizioni compilare il modulo sottostante. Sarete ricontattati al più presto.




    Inviandoci il messaggio acconsenti al trattamento dei dati personali ai sensi della legge n. 196/03 che potranno essere utilizzati da F.project per ricontattarti o inserirti nella nostra mailing list.

     

    PROGRAMMA DEL CORSO  
    • 1° INCONTRO: Archeologia della fotografia

      La bellezza dell’errore come motore creativo.
      Esperienza laboratoriale in camera oscura con la produzione di rayogrammi.

    • 2°, 3° e 4° INCONTRO: Il ritratto e l’autoritratto

      Raccontare sé stesso e gli altri: chi siamo, che immagine diamo di noi, come possiamo raccontare gli altri?

    • 5° INCONTRO: L’archivio fotografico

      Recupero di materiale fotografico dagli archivi e dagli album di famiglia.
      Sperimentazione di storytelling possibili sulla scorta di esperienze di autori contemporanei.

    • 6° INCONTRO: La fanzine

      Il formato editoriale.
      Composizione e regole della fruizione di immagini su carta.

    • 7°, 8° e 9° INCONTRO: Costruzione della storia, campagna fotografica e organizzazione di una mostra

      Costruzione di una narrazione a più mani.
      Recupero delle informazioni, delle fonti e delle storie.
      Scelta collettiva delle modalità da mettere in pratica della documentazione. Divisione dei compiti, realizzazione delle fotografie, selezione, sequenza.
      Realizzazione di un commissionato e di una campagna fotografica da svolgere in esterna.
      Organizzazione di una mostra fotografica finale.

     
    REQUISITI E ATTREZZATURE RICHIESTE  

    Il laboratorio in oggetto è rivolto:

    – a giovani dai 16 ai 99 anni interessati ad ampliare le loro conoscenze in ambito di fotografia
    – a chiunque voglia iniziare ad utilizzare la fotografia come mezzo espressivo di racconto
    – a chiunque sia interessato a relazionarsi in maniera creativa alla propria città e ai suoi abitanti
    – a chiunque abbia voglia di mettersi in gioco e giocare

    Per la partecipazione non è strettamente necessario possedere una fotocamera. Le fotografie prodotte nella parte pratica potranno essere realizzate anche con uno smartphone.

    Durante il corso verrà fornito dalla scuola tutto il materiale necessario ai laboratori pratici.