World Press Photo 2021: il fotogiornalismo ai tempi del Covid

Mads Nissen "the first embrace" - Foto dell'anno World Press Photo 2021
Il World Press Photo giunge quest’anno alla 64esima edizione. Come tutti gli anni la nostra attenzione si rivolge al questa importantissima manifestazione culturale, ed è ormai una tradizione per noi e per i nostri alunni perché ci spiega tanto della direzione che prende la narrazione visiva e dei cambiamenti che avvengono nel fotogiornalismo.
 
 
Il premio per la foto dell’anno del WWP 2021 va a Mads Nissen. La foto è stata scattata il 5 agosto del 2020, eseguita presso una casa di assistenza per anziani a San Paolo, in Brasile, durante la pandemia di Covid-19. La foto, intitolata Il primo abbraccio, immortala un abbraccio tra un’ospite e un’infermiera della struttura. Mads Nissen aveva già collezionato una vittoria per la foto dell’anno nel 2015 quando gli venne assegnato il primo premio Photo of the Year per una opera che ritraeva una coppia omosessuale.

Tra i vincitori c’è anche il nostro amato Antonio Faccilongo con “Habibi”. 
 
Ecco alcuni vincitori di questa edizione:

The first embrace – Mads Nissen (Photo of the year)
Habibi – Antonio Faccilongo (Story of the year e long-term projects)
Sakhawood – Alexey Vasilyev (Contemporary issues)
Pantal Ablaze – Lalo de Almeida (Enviroment)
Paradise Lost – Valery Melnikov (General News)
Pandemic Pigeons/A love story – Jasper Doest (Nature)
The “Ameriguns”- Gabriele Galberti (Portraits)
Those who stay will be champions – Chris Donovan (Sports)
Port explosion in Beirut – Lorenzo Tugnoli (Spot News)